Non è di certo un mistero che Apple stia lavorando a un completo redesign della sua linea di portatili professionali, sia perché solitamente tende a uniformare quanto più possibile le forme dei suoi prodotti, sia perché gli aggiornamenti hardware sono fermi da molto (anzi, troppo) tempo.
Dal lancio del nuovo MacBook, in molti fra analisti, giornalisti e semplici utenti avevano ipotizzato una revisione del form factor di tutta la linea Pro, con l'introduzione delle meno ingombranti porte USB-C/Thunderbolt 3 in luogo delle attuali USB 3 + Thunderbolt 2. A quanto pare le previsioni sembrano essere corrette: CultOfMac ha infatti pubblicato una gallery della presunta nuova scocca del nuovo MacBook Pro che si caratterizza per la presenza di quattro porte USB-C più quella del jack per le cuffie. Chi teme che i propri accessori Thunderbolt diverranno obsoleti potrà dormire comunque sogni tranquilli, visto che Apple adotterà il nuovo standard che con il connettore USB-C gestisce anche la nuova Thunderbolt 3. Purtroppo, però, sembra che Apple abbia deciso di eliminare il lettore di schede SD dalla macchina, forse perché troppo spesso. Sarà dunque necessario utilizzare reader esterni, rinunciando anche alla comodità di accessori come il Nifty, una SD in grado di incastrarsi perfettamente nel computer per espanderne l'archiviazione di massa.
Pare anche confermata l'intenzione di Apple di inserire una touchbar OLED in luogo dei tasti funzione, dato che la parte superiore della scocca non presenta i fori per i pulsanti ma uno spazio vuoto. Peraltro, accanto alla barra OLED potrebbe anche far capolino il Touch ID, che permetterebbe di accedere al proprio computer in modo più veloce e sicuro che con la digitazione della password, oltre che ad attivare la crittografia dei dati.
Infine, sembra che Apple abbia deciso di collocare gli speaker audio ai lati della tastiera anche sul modello da 13", proprio per far spazio alle nuovo componenti hardware. Secondo alcuni, il lancio dei nuovi MacBook Pro dovrebbe avvenire nell'ultimo trimestre del 2016, ma potrebbero far capolino già alla prossima WWDC 2016 a meno che i leak odierni non si riferiscano a prototipi e non al prodotto pronto per essere assemblato.