Da TechCrunch arrivano buone notizie per tutti coloro che amano scattare foto con il proprio iPhone (alla fine, l’unica fotocamera davvero sempre con noi), ma che non si accontentano dell’algoritmo deputato alla generazione del file JPEG e vogliono avere maggior libertà di modifica in post-produzione. Con iOS 10 questo sarà possibile grazie alla possibilità di scattare in RAW. Questa funzionalità è stata confermata durante uno dei workshop che si stanno tenendo in questi giorni di WWDC (si tratta della sessione 501 “Advance in iOS Photography” e potete guardarla in streaming qui).
La funzione dovrà essere implementata dagli sviluppatori nelle loro applicazioni, dunque non ci sarà nessun passaggio automatico al RAW senza un aggiornamento specifico, e non è chiaro se l’app Fotocamera di deafult avrà la possibilità di salvare in RAW (nell'attuale beta sicuramente no). Sarà possibile anche scattare nel tradizionale formato RAW+JPEG, in modo da avere subito una versione della fotografia pronta per la condivisione. Molto importante è la scelta di Apple di adottare il formato aperto DNG, sviluppato da Adobe, piuttosto che uno proprietario che si sarebbe aggiunto al marasma di formati diffusi tra i vari produttori di fotocamere. In ultimo, la compatibilità sarà solo con dispositivi più recenti dotati di fotocamera da 12MP: iPhone 6s (e variante Plus), iPhone SE, iPad Pro da 9,7” (ovviamente solo con quella posteriore).
A parte il dispiacere che molti staranno provando nel sapere di non poter scattare selfie in RAW, trovo questa nuova feature davvero interessante. Se consideriamo che oggi, soprattutto in ambito social, si fa un uso piuttosto marcato della post-produzione, non solo per dare alla foto il giusto bilanciamento cromatico ma con l’intento di personalizzare fortemente lo scatto, sicuramente con un file grezzo in mano ci sarà molto più spazio di manovra. Nello stessa sessione si è anche parlato della possibilità di scattare foto (ma non video) con spazio colore P3, molto più ampio del classico sRGB. La compatibilità in questo caso è limitata al solo iPad Pro da 9,7" e probabilmente a dispositivi futuri.