In quel di Cupertino le attenzioni musicali sono ormai tutte su Apple Music, che nelle Beta delle prossime versioni di iOS e macOS sta mostrando in anteprima le migliorie che arriveranno al grande pubblico in autunno. Apple non ha comunque dimenticato le parti "convenzionali" della piattaforma iTunes, sia il download alla carta di canzone ed album sia il servizio Match che permette con una spesa annua di replicare sul cloud la propria libreria musicale locale senza necessità di effettuare l'upload, dato che ogni brano viene riconosciuto dal sistema e abbinato alla copia presente nei server Apple. Un'analoga funzionalità è presente anche tra quelle offerte da Apple Music, ma sinora non aveva la stessa efficacia della soluzione di iTunes Match. Fortunatamente, questa differenza è destinata a diventare acqua passata.
Come riportato da The Loop, Apple sta mettendo in comune ad entrambi i servizi l'algoritmo migliore, rendendo così il riconoscimento dei brani equivalente. Quali sono le differenze tra il vecchio e il nuovo approccio su Apple Music? La vecchia variante si basava principalmente sui metadati del brano salvato in locale, che venivano comparati con quelli presenti in iCloud. Ciò garantiva una buona percentuale di riuscita, ma non mancava di causare spiacevoli inconvenienti, come versioni live che nella libreria sulla nuvola venivano rimpiazzate da quelle normali negli album. L'algoritmo già usato su iTunes Match, invece, basa il confronto sulla cattura di piccole "impronte" audio del brano, riducendo così al minimo le possibilità di abbinamenti errati; quelli già avvenuti verranno corretti automaticamente. Insieme al rinnovato riconoscimento, Apple Music acquisirà anche gli altri due vantaggi del servizio parallelo, ovvero la possibilità di riscaricare i brani Match in AAC a 256 kbps e privi di DRM.
Uguaglianza non è sinonimo di fusione: Apple Music e iTunes Match rimarranno prodotti a sé stanti, pertanto uno interessato solo a mantenere la libreria già esistente sempre sincronizzata potrà iscriversi al secondo, più economico per tali esigenze. Il rilascio dell'aggiornamento sta avvenendo in modo graduale, tutto lato server e senza alcun intervento necessario da parte dell'utente.