Questa fine d'anno si preannuncia davvero scoppiettante per Apple, la quale ha in serbo numerose novità. Settembre è, di norma, il mese in cui si presentano i nuovi iPhone, ma l'emergenza mondiale dovuta al COVID-19 ha spostato gli smartphone di alcune settimane. Tuttavia c'è un evento in programma per domani, un evento che seguiremo in diretta video su Twitch così come in audio, su Spreaker e sui nostri soliti canali. Gurman aveva già anticipato cosa aspettarci ma ha rilasciato dettagli ancora più precisi nell'ultimo articolo su Bloomberg.
Evento del 15 settembre:
- Apple Watch serie 6 con rilevamento dell'ossigenazione, nuovo SoC ed altre novità (si presuppone che rimarrà compatibile con gli attuali cinturini)
- Apple Watch "economico", potrebbe essere una sorta di modello SE, ideato per avere un modello attuale ma con un prezzo più competitivo, così da evitare di mantenere in vendita i precedenti come base gamma
- iPad Air con design del tutto simile all'iPad Pro, ovvero senza tasto home e Face ID. Si distinguerà dal modello Pro per un SoC meno performante e l'assenza di ProMotion
- Apple One, ovvero un bundle dei servizi Apple, che potrebbe dare la possibilità di accedere a tutti quanti con un prezzo competitivo. Su questo ancora non c'è sicurezza al 100% ma dovrebbe includere iCloud, Apple Music, Apple TV+, Apple Arcade.
Evento di ottobre:
Ci sono altre cose nell'aria in questo periodo ma Gurman non ha dato indicazioni circa la sicura presenza nell'evento di domani. Si parla da tempo di AirPods Studio, ovvero delle cuffie over-ear, nonché del dispositivo di tracciamento AirTag e di un HomePod più piccolo ed economico. Una, nessuna o tutte queste cose potrebbero arrivare più avanti, a partire dal prossimo evento in cui si presenteranno gli iPhone 12. Non c'è ancora una data ufficiale ma è previsto per ottobre.
Evento di novembre:
Sempre Gurman, ci dice che l'annuncio del primo Mac con Apple Silicon arriverà il mese successivo, ovvero a novembre. Si parla però di presentazione, per cui l'effettiva vendita potrebbe slittare almeno di un mese e concretizzarsi a dicembre se Apple riuscisse a centrare l'obiettivo del 2020, altrimenti prevendite a dicembre e consegne i primi del 2021.