♥ Partecipa anche tu alle donazioni: sostieni SaggiaMente, sostieni le tue passioni!
Cos'è per voi lo smartphone? Credo che prima di tutto, prima di ogni considerazione su prezzo e specifiche, ognuno debba rispondere a questa domanda. Non è semplice come si potrebbe pensare perché capita di essere attratti da cose che, in realtà, non ci servono. Ce ne sono altre, però, che si possono apprezzare solo dopo averle provate. Per fare un esempio banale, quando Apple ha presentato il suo primo iPhone Plus, il 6, io ho preferito comunque il piccolo e l'ho fatto anche con la versione successiva, il 6s. Con il 7 ho voluto fare la prova con il modello più grande e mi si è aperto un nuovo mondo. Non dico che sia cambiata l'essenza del prodotto per 0,8" in più di diagonale ma che questi hanno modificato il mio rapporto con lo smartphone. Hanno aumentato le cose che ci potevo fare comodamente, facendomelo utilizzare di più e meglio anche in ambito produttivo. Per altro migliorando di molto l'autonomia. Lo scotto da pagare è stata la maggiore scomodità nel maneggiarlo, ma ho deciso che per me, per il mio uso, i vantaggi erano superiori agli svantaggi.
💫❤️Apple iPhone 12 mini (64GB) - (PRODUCT) RED
Clicca per scegliere colore e memoria
Le esigenze cambiano e lo fanno anche i prodotti, dunque mi pongo ogni volta la stessa domanda senza preconcetti. Quest'anno, ad esempio, ci sono forti possibilità che io preferisca il 12 Pro al 12 Pro Max, cosa che approfondiremo nella sua recensione. Ma c'è una novità davvero interessante che si chiama iPhone 12 mini. Un modello che condivide sostanzialmente tutte le caratteristiche del 12 ma in un formato più piccolo ed economico.
Ho detto più economico ma in realtà costa come il vecchio 11, infatti è stato il 12 a salire leggermente di fascia quest'anno. Comunque questo mini ha tutta l'aria di un piccolo miracolo quando ce l'hai tra le mani. È incredibilmente compatto con il display OLED da 5,4" ma racchiude in sé tutte le principali potenzialità dei fratelli maggiori. Prendendo come riferimento il 12, qui abbiamo le stesse fotocamere, lo stesso SoC Apple A14, qualità del display identica, stesse finiture e colori. Le differenze che rimangono sono rispetto ai modelli Pro e le ho già ampiamente analizzate nella recensione/confronto tra iPhone 12 e 12 Pro. Sinteticamente in 12 e 12 mini il bordo è di alluminio e non di acciaio, non c'è la fotocamera tele, ci sono 2GB in meno di RAM, si possono registrare video 4K con modalità Dolby Vision solo fino a 30fps e non c'è la modalità fotografica Apple ProRaw (essenzialmente uno scatto che consente di effettuare modifiche alle foto in modo non distruttivo). Le peculiarità uniche dell'iPhone 12 mini alla fine riguardano esclusivamente la sua dimensione e ciò che questa comporta.
Ergonomia
Da questo punto di vista c'è poco da dire, è strepitoso. Sembra un po' di tornare all'iPhone 5 come dimensione, ma in realtà lo schermo è più ampio e ben più godibile. È leggero come una piuma, in tasca non lo senti nemmeno, e si riesce a raggiungere gran parte dello schermo con una sola mano. Giusto per arrivare al lato opposto in diagonale bisogna cambiare l'impugnatura, cosa che riesce facile perché è così maneggevole che si posta nel palmo della mano in tutta sicurezza. Con il 12 mini ho rivalutato in parte anche il MagSafe Wallet: rimane un oggetto con un'utilità marginale per le mie abitudini, ma si attacca perfettamente sul retro dello smartphone e rende persino più comodo tenerlo in mano.
Scrittura
Nelle mie mani l'iPhone 12 mini quasi sparisce e la scrittura l'ho trovata un po' difficoltosa. Avendo dita grosse devo andare un po' sulla fiducia quando digito, poiché il pollice vicino allo schermo copre la visuale di quasi tre tasti in larghezza. Con dita sottili ed un po' di abitudine si avranno meno problemi, ma io tendo a fare più errori che con altri smartphone e provo un senso di costrizione mentre digito.
Display
È piccolo. È davvero tanto piccolo per chi arriva da un modello Plus o Max. Vi invito però a riconsiderare quanto detto inizialmente in merito alle proprie necessità. Alla fine una pagina web si apre e si riesce a leggere se è ottimizzata per il mobile, le mail sono abbastanza accessibili e non ho avvertito limitazioni sui social... tranne ovviamente le foto più piccole. La penalizzazione si nota in particolare sule interfacce complesse, come possono essere quelle di editing foto/video o di scrittura, ma anche nel gaming. Soprattutto nei giochi con molti controlli a schermo, dato che con i due pollici si copre una parte ampia della superficie.
I video si vedono molto bene in termini di qualità, ma ovviamente sono piccoli e quindi capita di avvicinare un po' lo smartphone per una visione più confortevole e dettagliata. Inoltre il notch ha la stessa dimensione degli altri iPhone ma qui diventa leggermente più vistoso in proporzione. Nel complesso direi che va benissimo per le attività del quotidiano ma ovviamente perde su quelle più elaborate e sull'esperienza di fruizione multimediale. Rispetto all'iPhone 12 la differenza è già molto marcata secondo me.
Batteria
L'autonomia è l'aspetto che solleva più interrogativi: avendo sostanzialmente lo stesso hardware dei modelli più grandi, il mini spende meno risorse solo per il display ma la batteria si riduce notevolmente (2227 mAh vs 2815 mAh). All'inizio avevo fatto un ripristino del mio backup dell'iPhone 11, ricco di app e di personalizzazioni che mi porto dietro dall'anno scorso. E come si dice in questi casi: l'operazione è riuscita ma il paziente è morto. Nel senso che la batteria mi durava davvero poco e soprattutto si scaricava a ritmi elevati anche a schermo spento. Qualcosa non andava. Ho eseguito un ripristino partendo da zero e di primo acchito la situazione sembrava migliorata. Dopo poche ore è ritornato tutto come prima e si sono presentati gli stessi problemi (guardate le barre azzurro chiaro nel grafico).
Nel frattempo ho preso un secondo iPhone 12 mini, perché Amazon ha proposto il modello da 128GB ad un prezzo ottimo, inferiore a quello che avevo pagato per 64GB. Con il nuovo ho fatto sempre la configurazione da zero e già nel primo giorno ho notato un cambiamento evidente, con i consumi a schermo spento praticamente spariti (ci sono solo all'inizio per via del normale ripristino dei dati iCloud).
Ovviamente il mini rimane inferiore al 12 in termini di autonomia, ma va detto che io sono abituato ai modelli Max e che anche quelli, di tanto in tanto, riesco a scaricarli in una giornata. L'iPhone è ben ottimizzato per mantenere bassi i consumi su alcune attività di "sistema", tra cui anche la gestione foto, la navigazione con Safari e la riproduzione di video. Tuttavia le continue ricerche di campo oppure app come Telegram, Instagram ed altre, possono arrivare a consumare anche tanto, così come lo fanno i giochi più impegnativi. Per il mio uso il 12 mini può rappresentare un limite sul fronte batteria ma per molte altre persone non sarà un problema. Ne ho avuto la conferma confrontandomi con amici ed utenti, ma anche con Federico Pucci (FeDeTutorial) che, nella sua recensione del 12 mini, ha evidenziato una tenuta molto buona della batteria con un uso comunque completo e senza troppi sacrifici. Ovvio che ha i suoi limiti, ad esempio non è lo smartphone da acquistare se fate spesso hotspot della rete cellulare, ma la maggior parte delle persone che ho sentito si sono dette soddisfatte dell'autonomia e che, più generale, "pensavano peggio".
Conclusione
In questa recensione ho volutamente evitato molti degli aspetti già discussi nel test di iPhone 12 e 12 Pro. Come ho già detto prima: l'iPhone 12 mini è a tutti gli effetti un 12 più piccolo. Quindi è inutile ribadire l'estrema velocità del SoC A14, l'assenza di caricatore in confezione, il discorso sul MagSafe o i pregi e difetti delle nuove fotocamere. Sono tutte cose già analizzate nel dettaglio in due video che includo qui sotto. A me piace molto come formato ma non potrebbe essere il mio unico smartphone. Sicuramente soffrirei per la batteria e lo schermo. Quest'ultimo si è dimostrato più efficace di quanto immaginassi, ma rimane un po' limitante per alcune attività: ci sono siti che si navigano con una certa fatica (non vi dico WordPress) e non tutte le app si adattano bene ad uno schermo di queste dimensioni. Non fatico però a capire tutte le persone che lo troveranno perfetto e probabilmente saranno le stesse per cui l'autonomia risulterà più che sufficiente. In definitiva un bilanciamento che appare appropriato, a patto di non chiedergli troppo: è pur sempre mini.
💫❤️Apple iPhone 12 mini (64GB) - (PRODUCT) RED
Clicca per cambiare colore
💫❤️Apple iPhone 12 mini (256GB) - nero
Clicca per cambiare colore
Se volete avere dettagli su velocità, caratteristiche tecniche, resa fotografica, ecc.. le trovate tutte nella recensione dell'iPhone 12, che è identico. E qui troverete anche informazioni di confronto rispetto ai modelli Pro.
Se siete curiosi sul MagSafe e vi state chiedendo a cosa serva, il video giusto da vedere è questo. Qui ci sono molti accessori provati, informazioni tecniche e riflessioni per il futuro di questo nuovo sistema magnetico.
Modello | iPhone 12 mini | iPhone 12 | iPhone 12 Pro | iPhone 12 Pro Max |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Schermo | 5,4" | 6,1" | 6,1" | 6,7" |
2340x1080 px (476ppi) |
2532x1170 px (460ppi) |
2532x1170 px (460ppi) |
2778x1284 px (458ppi) |
|
OLED Super Retina XDR, True Tone, P3, HDR | ||||
Luminosità tipica/HDR | 625/1200 nit | 625/1200 nit | 800/1200 nit | 800/1200 nit |
Costruzione | Alluminio e Ceramic Shield | Alluminio e Ceramic Shield | Acciaio e Ceramic Shield | Acciaio e Ceramic Shield |
Colori | Bianco Nero Blu Verde Rosso |
Bianco Nero Blu Verde Rosso |
Argento Grafite Blu Pacifico Oro |
Argento Grafite Blu Pacifico Oro |
Resistenza | Rating IP68 (profondità massima in acqua 6m per 30 minuti) | |||
SoC | Apple A14 Bionic | |||
RAM | 4 GB | 4 GB | 6 GB | 6 GB |
Connettività | LTE / 5G / Bluetooth 5.0 / Wi-Fi 6 / NFC / Ultrawide Band (U1) | |||
Fotocamera (1) | Grandangolare | |||
Risoluzione Foto | 12 MP | 12 MP | 12 MP | 12 MP |
Video | 4K 60fps FullHD 240fps HDR Dolby Vision 30fps |
4K 60fps FullHD 240fps HDR Dolby Vision 30fps |
4K 60fps FullHD 240fps HDR Dolby Vision 60fps |
4K 60fps FullHD 240fps HDR Dolby Vision 60fps |
Focale | 26mm | 26mm | 26mm | 26mm |
Luminosità | f/1,6 | f/1,6 | f/1,6 | f/1,6 |
Stabilizzazione | Ottica | Ottica | Ottica | Sul Sensore |
Dimensione pixel | 1.4 µm | 1.4 µm | 1.4 µm | 1.7 µm |
Modalità Notte | Sì | Sì | Sì | Sì |
Deep Fusion | Sì | Sì | Sì | Sì |
Smart HDR 3 | Sì | Sì | Sì | Sì |
Apple ProRAW | No | No | Sì | Sì |
Fotocamera (2) | Ultra grandangolare | |||
Risoluzione Foto | 12 MP | 12 MP | 12 MP | 12 MP |
Video | 4K 60fps FullHD 240fps HDR Dolby Vision 30fps |
4K 60fps FullHD 240fps HDR Dolby Vision 30fps |
4K 60fps FullHD 240fps HDR Dolby Vision 60fps |
4K 60fps FullHD 240fps HDR Dolby Vision 60fps |
Focale | 13mm (120°) | 13mm (120°) | 13mm (120°) | 13mm (120°) |
Apertura | f/2,4 | f/2,4 | f/2,4 | f/2,4 |
Stabilizzazione | Digitale | Digitale | Digitale | Digitale |
Modalità Notte | Sì | Sì | Sì | Sì |
Deep Fusion | Sì | Sì | Sì | Sì |
Smart HDR 3 | Sì | Sì | Sì | Sì |
Apple ProRAW | No | No | Sì | Sì |
Fotocamera (3) | Teleobiettivo | |||
Risoluzione Foto | - | - | 12 MP | 12 MP |
Video | - | - | 4K 60fps FullHD 240fps HDR Dolby Vision 60fps |
4K 60fps FullHD 240fps HDR Dolby Vision 60fps |
Ingrandimento | - | - | 2x | 2,5x |
Focale | - | - | 52mm | 65mm |
Luminosità | - | - | f/2,0 | f/2,2 |
Stabilizzazione | - | - | Ottica | Ottica |
Modalità Notte | - | - | Sì | Sì |
Deep Fusion | - | - | Sì | Sì |
Smart HDR 3 | - | - | Sì | Sì |
Apple ProRAW | - | - | Sì | Sì |
Fotocamera Frontale | TrueDepth Camera | |||
Risoluzione Foto | 12 MP | 12 MP | 12 MP | 12 MP |
Video | 4K 60fps FullHD 120fps HDR Dolby Vision 30fps |
4K 60fps FullHD 120fps HDR Dolby Vision 30fps |
4K 60fps FullHD 120fps HDR Dolby Vision 30fps |
4K 60fps FullHD 120fps HDR Dolby Vision 30fps |
Focale | 23mm | 23mm | 23mm | 23mm |
Luminosità | f/2,2 | f/2,2 | f/2,2 | f/2,2 |
Stabilizzazione | Digitale | Digitale | Digitale | Digitale |
Modalità Ritratto | Sì | Sì | Sì | Sì |
Modalità Notte | Sì | Sì | Sì | Sì |
Deep Fusion | Sì | Sì | Sì | Sì |
Smart HDR 3 | Sì | Sì | Sì | Sì |
Autenticazione | Face ID | Face ID | Face ID | Face ID |
Dimensioni | ||||
Larghezza | 6,42 cm | 7,15 cm | 7,15 cm | 7,81 cm |
Altezza | 13,15 cm | 14,67 cm | 14,67 cm | 16,08 cm |
Spessore | 0,74 cm | 0,74 cm | 0,74 cm | 0,74 cm |
Peso | 133 g | 162 g | 187 g | 226 g |
Autonomia | ||||
Riproduzione video | 15 ore | 17 ore | 17 ore | 20 ore |
Streaming | 10 ore | 11 ore | 11 ore | 12 ore |
Ricarica | Lightning / Wireless Qi / Compatibile MagSafe | |||
Dotazione | Cavo Lightning/USB-C (alimentatore non incluso) | |||
Prezzi | ||||
64GB 839€ 128GB 889€ 256GB 1009€ |
64GB 939€ 128GB 989€ 256GB 1109€ |
128GB 1189€ 256GB 1309€ 512GB 1539€ |
128GB 1289€ 256GB 1409€ 512GB 1639€ |
|
Preordini | 6/11/2020 | 16/10/2020 | 16/10/2020 | 6/11/2020 |
Disponibilità | 13/11/2020 | 23/10/2020 | 23/10/2020 | 13/11/2020 |
Articoli correlati
Nessun articolo.