Tutti i giorni abbiamo a che fare con il Finder del Mac per navigare tra file e cartelle. Personalmente lo trovo molto comodo e ritengo che accompagnato da un sapiente uso di Exposé possa essere anche divertente. Però quando sul lavoro mi scontro con progetti complessi organizzati in numerosi file e divisi in differenti cartelle, la scrivania inizia ad essere caotica. Poco male in studio sull'enorme area visibile del mio iMac 27" (recensione), ma decisamente peggio sul MacBook Pro 13" (recensione).
In alcuni casi sono arrivato perfino a pensare con rimpianto ai vecchissimi tempi in cui su MS-DOS usavo il mitico Norton Commander:
Due finestre affiancate, tante shortcut, una miriade di opzioni. Una ricetta perfetta per gestire il file system durante attività complesse. Dopo 20 anni dal mio amico NC, trovo casualmente su Mac un programma molto simile che si chiama ForkLift. Inutile dire che me ne sono innamorato immediatamente:
Il motto del software è "The most professional file manager ever", ovvero il file manger più professionale di sempre. E devo dire che è una definizione assolutamente calzante.
ForkLift permette di lavorare su due cartelle contemporaneamente, cosa utilissima per confrontare e copiare file. Ma ha anche una miriade di altre funzioni, tanto che lo ritengo il miglior tuttofare per Mac. Inoltre è integrato funzionalmente e graficamente con OsX (compreso Quick Look). Giusto per capirci vi elenco le capacità di questo coltellino svizzero:
- File manager evoluto con possibilità di spezzare ed unire file, nonché di aprire file compressi senza decomprimerli
- Visibilità opzionale per i file nascosti
- Funzionalità di sincronizzazione cartelle
- Client FTP/SFTP/WebDAV/Bluetooth completo di preferiti, droplets e la mitica Sync Browsing
- Rinomina batch dei file
- Disinstallazione applicazioni
Conclusioni
Come file manager non posso immaginare di meglio. Ormai lo uso al posto del Finder per qualsiasi operazione. Inoltre la vista può essere personalizzata come si vuole, disattivando la seconda colonna, il pannello preview inferiore o la barra laterale. Può arrivare ad essere molto simile al finder, ma completo di opzioni di sincronizzazione, move/copy to, batch rename, disinstallazione applicazioni, visibilità file compressi o nascosti e tanto altro. E allo stesso tempo lo uso anche come client FTP per collegarmi ai server web ed inviare o editare file. E in questo campo è fantastica la funzione Sync Browsing. In pratica quando vi collegate ad un server FTP ed avete copia dei file in locale (cosa che capita per i siti web solitamente) attivando questa funzione navigherete simultaneamente tra le cartelle, trovandosi sempre nella stessa posizione tra remoto e locale.
Costo
Se avete letto fin qui, sono sicuro che ora rimarrete stupiti del costo del programma: $29.95. Decisamente un ottimo rapporto qualità/prezzo. Ci sono software solo per disinstallare che costano di più. Stesso dicasi per i client FTP di qualità.
PRO
File manager evoluto e pratico
Sincronizzazione ricorsiva delle cartelle
Client FTP con Sync Browsing
Disinstallazione delle applicazioni
Completo Batch Renamer
Ottimo rapporto qualità/prezzo
CONTRO
Ogni tanto capita qualche crash improvviso