Chi usa la Time Capsule avrà notato che per ogni computer per il quale attiva Time Machine si creerà un file con estensione sparsebundle. Questi sono in verità delle immagini disco rappresentati dei volumi virtuali, ognuno dei quali avente come dimensione massima quella dell'intero disco. Per cui anche se al momento lo spazio di occupazione reale è inferiore (come nell'esempio qui in basso)
l'immagine con il tempo si gonfierà e, presto o tardi, arriverà a riempire l'intero disco di backup (il quale non deve essere necessariamente quello della Time Capsule).
Il problema nasce nel momento in cui si possegga un disco di generose capacità e lo si voglia utilizzare sia per Time Machine che come proprio storage personale. In tal caso infatti, si rischia che lo sparsebundle invada tutto lo spazio a disposizione. Vediamo ora una possibile soluzione al problema realizzata con il supporto dell'utente MAcIK.
Montate l'immagine di backup con un doppio clic e la vedrete apparire sulla scrivania. Come già anticipato noterete che il volume (che su disco occupava 108GB come da immagine superiore) è invece grande 998GB, per cui quanto l'intero disco visto che si tratta di una Time Capsule da 1TB.
Aprite ora Utility Disco e selezionate l'immagine che appare sulla sinistra (non il volume sottostante). A questo punto andate sulla voce "Partiziona" e vi troverete la possibilità di modificare la dimensione massima in GB del disco. Io ad esempio ho impostato 400GB (notate che viene mostrato anche lo spazio attualmente utilizzato):
Di norma il partizionamento fa pensare ad inizializzazione e perdita dei dati, ma questo tipo di operazione invece viene eseguite in modalità "live", senza dover prima azzerare il disco. E ciò viene confermato cliccando sul tasto applica dalla seguente maschera (in cui si nota anche un errore della localizzazione italiana):
Al termine del ridimensionamento verrà eseguita automaticamente una verifica del disco. Potrebbe durare 10/20minuti a seconda della dimensione, ma non va assolutamente interrotta.
Abbiamo così limitato ad un massimo di 400GB lo spazio di backup di Time Machine per uno dei due computer presenti sulla Time Capsule. Il metodo può essere tranquillamente utilizzato per differenti scopi: per dare più spazio ad un computer piuttosto che ad un altro, oppure anche avendo un solo Mac in backup per limitarne l'occupazione massima.