Secondo le mie personali previsioni, Lion sarebbe dovuto arrivare dopo l'estate. È inutile dire che mi sono sbagliato ma c'è anche da sottolineare che spesso i nuovi sistemi operativi vengono lanciati con qualche immaturità di troppo. Sotto suggerimento di molti utenti, ho pensato di aprire un post (che a breve evidenzieremo nella homepage del blog) in cui elencare i bug riscontrati. Per essere il più possibile organici e concreti, ho pensato di procedere così:
- Trovato un possibile bug di Lion e delle sue applicazioni native (non quelle di terze parti) tentate di riprodurlo per accertarvi che non sia un caso isolato
- Scrivete un commento iniziando con "NUOVO: " se non è stato già citato da altri
- Se un utente riesce a riprodurre il bug segnalato da un altro, lascia un commento iniziando con "CONFERMATO: " e quando almeno due persone hanno lo stesso bug, io lo pubblicherò nel post
- Non si riescono ad aggiungere Abbreviazioni da tastiera in Anteprima (esempio non funzionante)
- In Anteprima / Esporta, modificate il nome del file e poi cambiate formato, vedrete ritornare il nome originale
- Molti segnalano scattosità del sistema dopo la riattivazione da uno stop (personalmente non mi succede)
- Quando Safari è in full screen il campo di ricerca non mostra il menu a tendina dei suggerimenti (disabilitando e riattivando il full-screen il bug non c'è più)
- Da Anteprima non si possono più cancellare i file aperti con cmd+backspace (forse è voluto)
- In Mission Control non si possono spostare le applicazioni in Spaces diversi da quello attivo (forse è voluto)
- Nel Finder in vista Elenco non si possono ridimensionare e/o spostare le colonne (e la prima dice Name invece di Nome)
- In Anteprima la voce "Vista / Nascondi barra degli strumenti" non cambia in "Mostra la barra degli strumenti" quando è nascosta
- Mission Control, in alcuni casi, sovrappone le finestre in modo errato rendendo impossibile la selezione di quelle coperte
- Con QuickTime in riproduzione veloce superiore a 2x il video presenta forti scatti
- Con i MacBook Pro pare vi sia un problema con i tasti volume che presentano un segnale di divieto, attando e staccando qualcosa nel jack delle casse riprende a funzionare
- Se si lancia una applicazione e subito dopo, mentre ancora "rimbalza", si avvia Mission Control, questa viene aperta a dimensioni normali coprendo il resto (esempio)
- Nelle installazioni da zero, senza upgrade, il comando di attivazione di Spotlight diventa ctrl+spazio (invece di cmd+spazio)
- Non funziona più la regolazione fine del volume con cmd+shift+tasti volume
- In Finder / mostra opzioni vista (cmd+J) spesso sparisce il pulsante "usa come default", che comunque non sembra avere effetto anche se impostato
- Alcuni utenti segnalano problemi di instabilità del WiFi (si disconnette da solo e bisogna attivare/riattivare per riagganciare la rete)
- Attivando Exposé si vedono solo le finestre dell'applicazione attiva e spariscono le altre (come il vecchio ctrl+F3)
- Consumo di batteria eccessivo nei Mac equipaggiati con Core 2 Duo
- Visualizzando un video Flash a schermo interno, questo si rimpicciolisce andando nella parte bassa dello schermo con il puntatore
- AppStore funziona male e lentamente, specie andando avanti e indietro tra la pagine
- Lentezza ad entrare nella fase di stop
- Le icone nella scrivania non si ingrandiscono più con la gesture (per me è meglio, prima si faceva spesso erroneamente)
- Il Launchpad mostra applicazioni doppie (bisogna cancellarle dalla cartella Applicazioni)
- Lo zoom in Safari non funziona quasi mai a dovere
- Diversi problemi nella gestione dello sfondo della scrivania: molte volte non viene memorizzato ed è necessario applicarlo singolarmente ad una ad una (manca un "applica a tutte")
- Nel Finder pare non si vedano le miniature dei file audio correttamente taggati
- Impossibile connettersi a FaceTime
- Numerosi problemi con le connessioni di rete, sia AFP che SMB
- Molti Mac aggiornati a Lion non entrano più in stop automaticamente
- Su alcuni MacBook Pro il tasto SHIFT rimane attivo all'avvio e deve essere premuto 3 volte per disattivarlo