In più di una occasione abbiamo parlato dei possibili metodi di apprendimento della programmazione per iDevices, con libri o corsi. Per questo secondo aspetto c'è in prima linea iPhoneDeveloper che organizza corsi base o avanzati in collaborazione con l'Apple Training Center autorizzato di Torino, The Box. Ultimamente vi avevo parlato anche di una interessante novità, ovvero quella di poter seguire tali seminari online, nella più completa comodità di casa propria. Ma le novità non finiscono qui ed iPhoneDeveloper dimostra ancora una volta la sua voglia di evoluzione e la mission dell'insegnamento con una giornata di corso totalmente gratuita. Si terrà il 9 settembre a Milano e sarà dedicata a chi già possiede le basi di programmazione e vuole approfondire la conoscenza del framework Cocos2D, una libreria open-source orientata allo sviluppo di giochi per iOS.
Il programma del seminario gratuito di 9 ore sarà:
- Panoramica dei dispositivi iOS : iPhone,iPod Touch e iPad
- Presentazione del framework open-source Cocos2D
- Il nostro primo “gioco” realizzato con Cocos2D
- Utilizziamo Sprites e TextureAtlas
- I Bitmap Font ed il “Glyph Designer“
- Tecniche di Parallax Scrolling
- Le animazioni realizzate con Cocos2D
- Effetti particellari ed uso del “Particle Designer“
- L’uso delle Tilemaps ortogonali ed isometriche
- Aggiungiamo la fisica al nostro gioco con Chipmunk e Box2D
- Tutto insieme per ottenere un gioco completo
- Il Game Center di Apple
- Conclusioni
Come già preannunciato i destinatari non saranno i completi neofiti della programmazione ma è opportuno avere delle conoscenze di base, più precisamente:
- dell’ambiente di sviluppo Xcode
- del linguaggio di programmazione Objective-C
- rudimenti di Cocoa Touch
Il WorkShop gratuito si svolgerà presso l’Hotel Studios (v.le Europa 56 -20093 Cologno Monzese (MI) Tel.02.365.27.604 – Fax.02.365.27.619) il 9 Settembre, dalle ore 9 alle ore 19, seguendo questo programma:
- Ore 09.00: accoglienza ed inizio lavori
- Ore 11.00: coffee break
- Ore 13.00: pausa per il pranzo
- Ore 14.00: ripresa lavori
- Ore 16.30: coffee break
- Ore 19.00: conclusione lavori
Considerate però che i posti sono limitati ed è quindi opportuno prenotarsi prima possibile riempiendo questo modulo.
Continua inoltre la programmazione normale con i corsi completi, come quello previsto dal 14 al 16 settembre a Milano, con 27 ore divise in 3 giorni dedicate a far apprendere le basi della programmazione per iOS. Ma lo stesso corso può essere seguito anche online sulla piattaforma di e-learning che offre le stesse potenzialità nella praticità di casa propria, oltre all'accesso a tutto il materiale necessario all'apprendimento. In questo secondo caso si risparmia anche sul costo del corso che sarà di 329€ IVA inclusa. Per maggiori informazioni sul funzionamento della piattaforma di elearning vi rimando a questa pagina dove si mostrano anche esempi video concreti, così da valutarne l'effettiva potenzialità.