Dai primi giorni del Mac App Store ho iniziato ad evidenziare quanto fosse assurda la mancanza della cancellazione di elementi nella lista degli acquistati. Può capitare di voler provare un'app, magari gratuita, e di cancellarla subito dopo perché giudicata non valida. Perché si deve continuare a vederla vita natural durante nello storico? E non è solo una questione di ricerca dell'ordine, quanto piuttosto la necessità di tenere la lista degli acquisti compatta e comprensibile, altrimenti rischiamo di "perdere" cose importanti come OS X, iPhoto o simili, in un mare di inutility che abbiamo usato anche solo per 1 istante.
Fortunatamente con OS X Lion 10.7.2 questo problema è stato risolto (speriamo anche con l'upgrade di Snow Leopard) ed è ora presente una pratica (x) in corrispondenza dei singoli elementi nel tab "Purchased", così da poter mettere finalmente ordine nella nostra lista della spesa.
Lo stesso identico problema però c'è anche su iOS... o meglio c'èra. Su iPhone e su iPad, iOS5 porta un cambiamento nell'area Acquistati ed anche qui ora si possono nascondere le app che non ci interessa più vedere. Basta il classico swipe verso sinistra per far apparire il pulsante:
Un popup avviserà che le app così messe da parte saranno comunque visibili nella pagina delle informazioni utente.