In questi giorni ho avuto modo di testare un prodotto recente di Kingston, il Wi-Drive. Si tratta di una unità disco flash (quindi senza parti meccaniche) accessibile tramite wifi da iOS, quindi da iPhone, iPad ed iPod touch.
Lo spazio a disposizione nei nostri iDevice non è infinito ed avere a disposizione una unità di archiviazione esterna può far comodo. In particolar modo considerando che il Wi-Drive può servire file in streaming fino a 3 utenti contemporaneamente. Questo vuol dire che lo stesso contenuto, che sia un filmato, foto o musica, possiamo averlo su tre iDevices qualsiasi allo stesso tempo.
L'unità flash è veloce, leggera e poco avida di batteria, ma soprattutto non teme gli sballottamenti. L'unico aspetto negativo è quello a cui siamo ormai abituati a sopportare anche con gli SSD: la capienza. È disponibile in due tagli, da 16GB (quello testato) e da 32GB.
La struttura è compatta con una superficie di dimensioni equiparabili a quelle di un iPhone 4 e un po' più sottile, ma soprattutto molto leggero. Con il cavo USB si collega al Mac (o al PC) per la ricarica della batteria interna e allo stesso tempo consente di aggiungere i contenuti. Si vedranno apparire due unità: un disco (non modificabile) con il file-system ed un volume (FAT32) in cui inserire tutti i nostri media digitali, strutturabili in cartelle secondo le nostre esigenze.
Scollegato dal computer ed acceso, tramite una pressione sul tasto laterale, il Wi-Drive impiega circa un minuto (per la verità qualcosa in meno) per creare la sua rete wireless ed un LED azzurro sotto la scocca inizierà a lampeggiare in corrispondenza del segnale WiFi per comunicare l'attività di rete.
Dalle impostazioni del Wi-Fi sul dispositivo iOS bisogna collegarsi alla rete Wi-Drive che apparirà in elenco. Inizialmente è libera, senza alcuna protezione, ma poi vedremo come metterla in sicurezza.
A questo punto si potrà lanciare l'app gratuita Wi-Drive (precedentemente scaricata dall'App Store) e apparirà in elenco il nostro disco. Con una serie di semplici tap potremo navigare nelle cartelle e localizzare i contenuti che ci interessano. Per la verità in fondo all'app c'è anche una TabBar con l'accesso rapido a foto, musica e video, immediatamente filtrati in base al tipo file.
Ma c'è un "ma", ovvero che vengono gestiti solo i media direttamente eseguibili da iOS ed iTunes. Per fare un esempio relativo ai filmati, .mov ed .m4v vanno benissimo mentre .avi o .mkv non verranno letti. Stesso dicasi per i documenti con perfetto supporto per quelli semplici, come i .pdf, ma senza la visualizzazione di tutti gli altri, nemmeno i file .pages. C'è da dire però che tali vincoli non sono "strutturali" bensì legali all'app nella versione attuale (1.0.1.33). Probabilmente basterebbe un aggiornamento per migliorare la fruibilità del prodotto, in particolar modo per i filmati. Altro aspetto che Kingston ha totalmente dimenticato è un indicatore di carica della batteria. Anche qui il problema sarebbe facilmente risolvibile con un upgrade del software che, a quanto pare, risulta essere l'unico elemento debole della catena. La durata in attività con carica completa arriva facilmente alle 4 ore, per cui sufficientemente longeva considerando che c'è anche la rete wireless e la necessità di gestire un flusso dati costante.
Per quanto riguarda la rete, una volta entrati sul disco si avranno due possibilità: la prima è quella di configurare il network "ad hoc" e la relativa protezione d'accesso, la seconda permette di agganciare il Wi-Drive ad una rete preesistente così da renderlo accessibile direttamente sulla rete locale. Il tutto avviene in modo semplice ed intuitivo.
Vediamolo più da vicino in questo breve video:
Conclusioni
Il Wi-Drive di Kingston è un prodotto molto interessante che consente non solo di espandere la capacità di archiviazione dei dispositivi iOS ma anche di accedere ai contenuti in streaming da 3 differenti postazioni contemporaneamente. La struttura è leggera e compatta ma realizzata con plastiche resistenti e ben assemblate, seppure il guscio nero lucido sia troppo incline allo sporco. Il suo più grosso limite è quello nella gestione dei file riservata ai soli media supportati da iTunes. Vincolo che, almeno in teoria, potrebbe essere facilmente risolto con un upgrade dell'app e/o del firmware. Considerando che è destinato ad utenti iOS probabilmente non si tratta di un grosso problema per i contenuti preesistenti, i quali saranno già compatibili con iTunes, di contro limita la possibilità di aprirsi ad un ventaglio di nuove possibilità. È essenzialmente per questo che gli assegnamo un voto di 3 stelle e mezzo pur consapevoli che avrebbe la potenzialità per fare molto di più. Passiamo la parola a Kingston con la speranza che migliori la parte software di questo interessante prodotto.
Costi
Essendo unità di tipo flash e contenendo anche un scheda di rete wireless in pochissimo spazio, non ci si può aspettare prezzi troppo alla mano. Il modello testato offre una capienza di 16GB e si trova su MacShop.it per 96,90€.
PRO
Aumenta la capacità dei dispositivi iOS senza doverli sostituire
Accesso wireless fino a 3 dispositivi contemporaneamente
Possibilità di agganciarsi ad una rete preesistente
Fruibilità dei contenuti multimediali in streaming
Leggero e compatto ma ben costruito
CONTRO
Gestisce essenzialmente solo i media accessibili da iTunes (niente .avi ad esempio)
Manca un indicatore di carica residua in-app
Il disco è FAT32 e non supporta file di dimensione > di 4GB (ma senza .mkv non è un grosso problema)
DA CONSIDERARE
Probabilmente un aggiornamento dell'app o del firmware gli aprirebbero nuovi orizzonti