Dopo alcuni rumor ed immagini sulla futura Nikon D800 si sperava in una imminente presentazione che purtroppo non c'è stata. Si può supporre che i problemi di produzione derivanti dal maltempo in Thailandia siano la causa di questo ritardo, mentre Canon non è rimasta ad aspettare ed ha ufficializzato la EOS 1D X, con sensore full frame 18 megapixel a 12fps ed una sensibilità fino a 51,200 ISO (espandibile a 204,800).
Se le voci sulla D800 venissero confermate, con i suoi 36 megapixel andrebbe a soddisfare i fotografi che hanno bisogno di grande risoluzione che oggi scelgono Canon, tra le reflex, per gli ottimi risultati della 5D mk II. Mentre stando alle indiscrezioni di NikonRumors la futura Nikon D4 andrebbe a rivaleggiare con la 1D X, offrendo risoluzione inferiore a fronte di maggiore velocità e caratteristiche evolute veramente interessanti.
Si parla di un sensore da 16.2 megapixel con raffica da 11fps e sensibilità ISO da 100 a 102,400, che è nominalmente superiore a quella della 1D X anche se poi entrambe sono espandibili fino a 204,800. Qualche tempo fa si pensava che Nikon avrebbe inserito la porta Thunderbolt nei futuri corpi professionali ma a quanto pare potrebbe optare per una più classica e diffusa ethernet, fermo restando la compatibilità con il WiFi con il trasmettitore WT-5 opzionale. Oltre alle Compact Flash ci sarà il supporto per le nuove memorie XQD, standard presentato solo qualche giorno fa dalla CompactFlash Association. Queste schede sono molto più compatte ma porteranno grandi benefici anche in termine di velocità: già nella prima implementazione si parte con 125MB/s e si arriverà rapidamente al ragguardevole transfer rate di 250MB/s.
L'AF a 51 punti sarà migliorato in quanto a precisione e velocità, inoltre integrerà il riconoscimento dei volti che funzionerà anche nel mirino. Ancora non si sa bene come avverrà tale integrazione visuale ma si pensa ad una sorta di display ibrido per il quale Nikon ha in effetti dei brevetti già depositati. Miglioramenti, non meglio precisati, anche sul fronte video, probabilmente legati ad una maggiore flessibilità su formati e frame rate nonché alla presenza di una uscita HDMI.
Tanti dettagli veramente interessanti per questa D4 che, stando così le cose, andrebbe a differenziarsi in modo netto dalla D800 evitando inutili sovrapposizioni ed andando a colpire due target ben diversi. In pratica il 2012 potrebbe essere l'anno in cui Canon e Nikon si presentano sul mercato con una lineup professionale dalle caratteristiche primarie molto simili: un corpo economico ad alta risoluzione ed uno con meno megapixel che gioca tutto su velocità e resa ad alti ISO.