Una domanda di brevetto pubblicata proprio oggi da Apple ci certifica la futura possibilità di poter trasformare l’Apple Watch in un vero e proprio sistema di Care Alert System, ovvero in un dispositivo medico a tutti gli effetti in grado di monitorare e valutare i segni vitali dell’utente per poter inviare un avviso automatico ad un persona specifica in caso di necessità.
Come pubblicato dall’ U.S. Patent and Trademark Office, il sistema di Apple dovrebbe prevedere un struttura hardware in grado di determinare i cosiddetti "care events", descritti come tutti gli eventi tipo in grado di far attivare il sistema allarmistico dello stesso. Ad esempio, il dispositivo potrebbe essere programmato per monitorare il cuore di un utente per rintracciare un'aritmia e, al rilevamento, inviare un avviso a familiari o a qualsiasi altro tipo di ente per l’assistenza sanitaria.
Anche se l’Apple Watch non è espressamente indicato nel documento, potrebbe naturalmente essere qualificato per soddisfare i requisiti del sistema indossabile proposto, il quale, naturalmente, non è solo un’insieme di capacità elaboratoriali, ma un vero e proprio ecosistema in grado di far cooperare ogni suo componente per riuscire addirittura a trasmettere le notifiche di emergenza tramite il proprio iPhone. Per ecosistema intendiamo: se l'accelerometro di un iPhone rileva un'improvvisa variazione della velocità mentre l’Apple Watch non rileva più una frequenza cardiaca accettabile, il sistema potrebbe arrivare a determinare l’arresto cardiaco dell’utente. Altri esempi includono incidenti d'auto, scippi o eventi che possono essere individuati tramite l’accelerometro, la frequenza cardiaca, il microfono il GPS e altri sensori.