È notizia di ieri che Apple Music offrirà gratuitamente l’ascolto di brani lossless a partire dal prossimo aggiornamento dei sistemi operativi in cui l’app è inclusa (per iPhone si deve attendere iOS 14.6 attualmente in public beta). Amazon ha subito contrattacato annunciando che, d’ora in avanti, anche lei offrirà la versione in HD gratuitamente su Amazon Music, eliminando il sovrapprezzo anche dagli account già attivi. Quindi, l’impatto della proposta Apple Music inizia già a vedersi e potrebbe estendersi ad altri servizi come Tidal. Nel frattempo, però, i dubbi degli utenti non mancano, principalmente sui dispositivi supportati.
Un portavoce dell’azienda di Cupertino ha rilasciato alcune dichiarazioni interessanti a 9to5mac, sostenendo che la qualità lossless sarà disponibile solo via cavo, mentre il Dolby Atmos con audio spaziale funzionerà anche wireless su tutti i dispositivi AirPods e Beats dotati di chip W1 o H1 (e, a quanto pare, anche gli HomePod). Guardiamo un po’ ai numeri per capirci qualcosa.
Codifiche e comunicazione
I brani musicali di Apple Music sono tradizionalmente registrati su file AAC (lossy) con bitrate di 256 kbps, mentre per quelli lossless in arrivo si utilizzeranno dei file ALAC con qualità a partire da 16 bit/44.1Khz nella versione standard e fino a 192kHz in quella definita Hi-Res. Teoricamente il Bluetooth 5.0 supporta fino a 2000 kbps, che saranno di meno all’atto pratico, ma potrebbero consentire la riproduzione senza perdita almeno delle versioni standard. Il problema è che Apple usa la codifica AAC anche per la comunicazione Bluetooth e questa si ferma a soli 320 kbps, mentre LDAC di Sony arriva a 990 kbps.
Insomma, sembra tutto sensato guardando ai numeri, ma non lo è visto che nessuno obbliga Apple a rimanere fossilizzata sull’AAC via wireless, soprattutto oggi che si accinge ad offrire a tutti i sottoscrittori di Apple Music l’audio lossless… almeno in teoria. In pratica, su iPhone sarà necessario utilizzare un DAC – come il Dragonfly Red che uso io o la sua variante economica – e cuffie cablate.
❤️Audioquest 15660 DragonFly Convertitore D/A
115 €
Un DAC semplice per iPhone che non richiede ricarica
Ma le assurdità non finiscono qui perché tra le dichiarazioni presenti nello stesso articolo c’è questa “AirPods Max currently does not support digital audio formats in wired mode”. In sostanza questo significa che l’audio lossless non sarà disponibile sulle AirPods Max anche se collegate con il costoso cavo Lightning a USB-C originale.
C’è però la parola attualmente che lascia uno spiraglio per il prossimo futuro. In effetti sarebbe possibile ed auspicabile che Apple introducesse un nuovo codec hires sui nuovi sistemi operativi e firmware dei device, cosa che potremo scoprire il 7 giugno con il keynote di apertura della WWDC 2021. Incrociamo le dita