Domani sarà un giorno importante per Apple, con l'arrivo sul mercato di tutti i nuovi prodotti annunciati l'8 marzo. Mentre attendiamo gli unboxing e le recensioni lampo degli influencer italiani che si sono guadagnati le grazie dei PR locali, una serie di informazioni non proprio positive ci intrattengono.
macOS Monterey 12.3 Update Bricking Macs That Have Had Logic Board Replacements https://t.co/IoEAOvPtSp by @SamiFathi_ pic.twitter.com/y21deO2WfM
— MacRumors.com (@MacRumors) 17 marzo 2022
La prima riguarda un problema dell'aggiornamento macOS Monterey 12.3, il quale può bloccare alcuni Mac a cui è stata sostituita la scheda logica. A quanto pare il bug riguarda solo il firmware dei MacBook Pro 14"/16", cosa che ovviamente contiene moltissimo il numero di potenziali interessati: non solo sono dei computer di fascia alta, le cui consegne sono spesso in ritardo, ma quanti di quelli che lo hanno possono già aver dovuto sostituire la scheda logica dopo così poco tempo? Immagino davvero pochi.
La seconda problematica riguarda uno dei prodotti appena uscito, ovvero lo Studio Display. Secondo quanto dichiarato nell'annuncio, la sua webcam frontale da 12MP con Center Stage avrebbe dovuto offrire una elevata qualità d'immagine. Per lo meno al pari degli ultimi MacBook Pro e simile a quella dell'iPhone 11, che aveva lo stesso Apple A13 e quindi il medesimo processore d'immagine. Alcune prove iniziali, però, sono piuttosto deludenti.
Il test di Joanna Stern del WSJ ha evidenziato chiaramente il problema ed ha ottenuto da Apple la conferma di un comportamento imprevisto per il quale sarà necessario lavorare ad un aggiornamento. Speriamo che arrivi presto, perché quel frame catturato con lo Studio Display mi ricorda molto le fotografie fatte con l'iPhone 3G.
After telling Apple that my webcam was not performing as well as the 14-inch MacBook Pro, a 2-megapixel LG monitor and the iPhone 11, the company sent this statement: https://t.co/HLARGfr7ng pic.twitter.com/DlhPbuf8H2
— Joanna Stern (@JoannaStern) 17 marzo 2022
L'ultima cosa che porto alla vostra attenzione non si può definire un problema, ma rappresenta comunque una piccola delusione per gli amanti della domotica. Ricordate quando vi ho parlato di Thread e Matter come delle promettenti tecnologie per il futuro? Vi avevo detto che eravamo in attesa di un annuncio ufficiale di Matter, ma è stato rimandato per l'ennesima volta.
Secondo 9to5mac la motivazione addotta riguarda l'inattesa popolarità del protocollo, dichiarazione decisamente criptica e comunque non risolutiva. Tra le altre cose, avevo sentito parlare di Thread (qui spiego perché sono correlate) come di un vantaggio di Apple e dell'HomePod mini (recensione) rispetto ad altri sistemi di domotica, ma vorrei ricordare che il traguardo che ci si è posti con Matter è proprio l'interoperabilità, infatti è supportato da Apple come da Google, Samsung, Amazon ed altri i cui dispositivi saranno aggiornati per supportare le nuove tecnologie quando sarà il momento.
Apple-backed smart home standard Matter has been delayed yet again https://t.co/oiUNfwGbTM by @benlovejoy
— 9to5Mac.com (@9to5mac) 17 marzo 2022
Come dicevo, nulla di grave. In realtà il bug firmware nell'aggiornamento lo è, se penso che ha interessato persone che hanno dovuto già ricorrere alla sostituzione della scheda logica e che ora si sono visti anche bloccare il Mac per un errore. L'unica cosa positiva è che saranno stati pochi, ma non credo che questo li possa rincuorare in qualche modo. Il problema della webcam dello Studio Display pare si possa risolvere e me lo auguro, perché il pannello 5K è il solito che vediamo da tempo su iMac e LG Ultrafine, per cui almeno la multimedialità deve essere davvero al top. E per quanto riguarda Matter... il futuro può attendere.