Oggi Blackmagic ha fatto due annunci piuttosto importanti per la serie Pocket Cinema Camera: l'aggiornamento firmware 7.9 e il nuovo modello 6K G2. Iniziamo dall'update, questo sarà disponibile per tutte le BMPCC, compresa la 4K, e apporterà tutta una serie di migliorie come la possibilità di selezionare il media di registrazione direttamente dalla schermata di registrazione e una maggiore velocità dell'auto-focus, ma la cosa più interessante è la nuova funzione di stabilizzazione.
È stato infatti reso noto che le BMPCC 4K, 6K e 6K Pro, così come la nuova 6K G2, dispongono di giroscopio interno. Con l'update 7.9 i dati di movimento da esso catturati saranno registrati nei metadata delle clip in RAW ed una nuova versione di DaVinci Resolve di prossimo rilascio li userà per stabilizzare le clip in modo preciso e veloce, con risultati davvero eccellenti. Una cosa che ricorda un po' quanto fatto da Sony con Catalyst Browse ma che qui viene gestita direttamente nel software di montaggio. Inoltre, Blackmagic fornirà anche a terzi le modalità di lettura di questi dati, così che altri software possano introdurre la medesima tecnologia, seppure rimanga una decisione a loro discrezione.
L'altra novità importante è l'arrivo della Blackmagic Pocket Cinema Camera 6K G2, modello che rivoluziona la precedente 6K rendendola del tutto simile alla 6K Pro. Abbiamo quindi il nuovo design per il corpo, il display più luminoso e articolato, il doppio ingresso audio mini-XLR, le batteria stile Sony NP-F, la compatibilità con il mirino e il battery grip opzionale. Più che considerarla in qualità di upgrade della precedente 6K, si fa prima a vederla come una versione alleggerita della 6K Pro, rispetto alla quale mancano solo i filtri ND integrati.
La cosa molto interessante è che Blackmagic ha mantenuto il prezzo di listino della precedente 6K, quindi questa unica assenza ci porta a risparmiare ben $500 nel listino. Considerando chi ne fa un uso da studio, come me, si tratta di un vantaggio davvero importante che consente di risparmiare molto oppure di investire quella cifra per acquistare l'EVF opzionale ($495).
Articoli correlati
Recensioni FotoVideo
Recensione Blackmagic Speed Editor e uso con DaVinci Resolve Studio
Fotografia
DJI annuncia la nuova Pocket 2 Sunset White