Secondo molti, me compreso, Apple sarebbe dovuta essere in prima linea nel portare app professionali su iPadOS. Specialmente da quando esistono modelli Pro degni di questo nome e con chip capaci di grandi cose. Eppure, sono ormai trascorsi cinque anni dall'arrivo dei modelli 11" e 12,9" con l'attuale design e due dal primo upgrade con Apple Silicon M1. A bruciarla sul tempo c'è stata Blackmagic, che ha rilasciato DaVinci Resolve per iPadOS a dicembre dello scorso anno, mentre di Final Cut non c'è ancora traccia. Tuttavia, negli ultimi giorni si stanno intensificando nuove indiscrezioni a riguardo.
Ad esempio, l'account Twitter @analyst941 (che in passato ha anticipato correttamente la forma della Dynamic Island degli iPhone 14), sostiene di sapere che Final Cut Pro arriverà su iPadOS nel 2024 e che sarà seguito nel 2025 da Logic Pro.
I wanted to say this last week, but I’m going to Prematurely say it right now.
Final Cut Pro is coming to iPadOS in 2024
Logic Pro is expected 2025.
I found this out the same day I found out we’re getting 2x (dual) 6K (@ 60hz) external display support on the 14.1” model https://t.co/nMqvvMpqRO
— 941 (@analyst941) 2 maggio 2023
Si possono trovare anche altre fonti su Twitter (e non solo), che in genere è la cosa più vicina ad una conferma che si possa ottenere quando si tratta dei piani futuri di Apple. A questo punto mancherebbe giusto il sigillo di alcuni nomi più noti, come quello di Mark Gurman.
Si parla comunque di 2024 e 2025, quindi non esattamente domani, ma per i moltissimi utilizzatori di questi software l'attesa potrebbe essere finalmente ripagata. Probabilmente era prima di tutto necessario che iPadOS maturasse, cosa che è avvenuta negli ultimi anni seppur molto lentamente. Di certo non si poteva neanche pensare a software simili prima del supporto per mouse e tastiera, per gli schermi esterni o i dischi esterni via USB-C.
Perlomeno oggi l'iPad è nelle condizioni di poter ospitare app come queste, il punto è capire se non sia troppo poco, troppo tardi. Verrebbe da pensare di sì, se non fosse che nel mondo tablet non c'è poi molto di meglio. Ovvero dove ci sono hardware fanless con buone prestazioni (Android) non ci sono comunque questi software e dove si potrebbero usare (Windows) abbiamo ancora il dilemma di quelli ARM con limitazioni software e quelli x86-64 con limitazioni hardware. Dopotutto potrebbe non essere così dura per Apple conquistare questo mercato, anche dopo tutto il ritardo accumulato.
According to reports Final Cut Pro is coming to iPad in 2024. 🤯📷 pic.twitter.com/JZP6dCDjXz
— Nikias Molina (@NikiasMolina) 3 maggio 2023