Nei prossimi giorni, a seconda della disponibilità del legale con il quale stiamo collaborando, pubblicheremo un articolo per analizzare nel dettaglio il comportamento di Apple rispetto alla garanzia sui prodotti. Sapete che c'è un dibattito aperto ormai da lungo tempo in cui l'azienda di Cupertino non prende una posizione chiara e sopratutto legalmente corretta. Stando ad una semplice interpretazione della legge, acquistando direttamente da Apple nel proprio store online o nei retail fisici, l'azienda dovrebbe fornire ai propri acquirenti sia la garanzia del produttore (primo anno) che quella del venditore (secondo anno). Apple invece scrive ovunque che la sua garanzia è di 12 mesi:
Dall'immagine si evince anche come venga spinto il servizio di assistenza aggiuntivo Apple Care che, ricordiamo, è sotto indagine dall'antitrust italiana. Come anticipato in apertura, a breve cercheremo di capirne di più con un interessante e lungo articolo di approfondimento legale ma, per il momento, ritengo importante che sappiate che in molti casi insistendo a dovere si riesce ad ottenere interventi in garanzia anche nel secondo anno.
L'esempio concreto che vi porto è quello dell'amico Elio, il quale gestisce il sito nerdvana, con il quale abbiamo già collaborato in passato per alcuni contest. Si è trovato con un iPhone danneggiato nel secondo anno. Non volevano che saperne in Apple ma toccando i giusti tasti... non vi anticipo troppo, una lettura interessante: