Lexar ha annunciato che entro la fine dell'anno arriverà sul mercato con le proprie memorie XQD. Possiamo quindi decretare la fine del monopolio che era detenuto da Sony, unica produttrice indiscussa di questa nuova tecnologia.
La notizia non interesserà a molti, visto che per ora l'unico corpo macchina che le monta è la Nikon D4, ma stando alle indiscrezioni, Sony potrebbe adottare questa tecnologia nella sua futura fullframe. Un'adozione da parte della casa nipponica potrebbe decretare un incremento sostanziale della diffusione e probabilmente anche una riduzione dei prezzi che per ora rimangono alquanto proibitivi.
Ricordiamo che la novità di queste memorie risiede nella velocità. Le recenti Sony serie S si assestano ad una velocità dichiarata di 168 MB/s (1 MB/s più veloce dello standard CompactFlash Revision 6.0 UltraDMA Mode 7) che di per sè non fa gridare al miracolo. Il miracolo è infatti dato dalla velocità teorica massima di 640MB/s che garantirebbe un futuro roseo per questa tecnologia.