Recensione Canon EOS R6, una fotocamera con gli attributi giusti

Leggi questo articolo grazie alle donazioni di Guido Brescia, Filippo Lelli Mami, Nicola Modugno, Andrea Montagna, Andrea Pasqua, Marco Borsò.
♥ Partecipa anche tu alle donazioni: sostieni SaggiaMente, sostieni le tue passioni!

Quando Canon ha presentato la sua prima mirrorless full-frame, l’istinto più naturale è stato quello di analizzare il corpo e le funzioni, evidenziandone i lati positivi e negativi. Lo abbiamo fatto nella recensione della EOS R e poi ancora con la più economica RP. I dubbi ricorrenti di cui si è parlato riguardavano la mancanza di stabilizzazione sul sensore, il singolo slot di memoria e le funzioni video limitanti, soprattutto per il pesante crop nel formato 4K. Si sa che le critiche si diffondono più facilmente delle lodi, e ciò su cui non ci si è soffermati abbastanza è il sistema che Canon ha realizzato. Un corpo si può sbagliare ma si può migliorare con modelli successivi e persino con aggiornamenti firmware, mentre una volta creato un nuovo innesto te lo porti dietro per decadi ed influenzerà ogni singolo elemento futuro. Quello che insomma si è un po’ trascurato è stato il sistema EOS R.

Le caratteristiche fisiche principali del mount RF sono l’ampio diametro da 54mm, la distanza di soli 20mm dalla flangia ed una connessione tra corpo ed ottica molto veloce grazie ai 12 pin. Questi dati non diranno nulla, o quasi, alla maggior parte dei fotografi, eppure sono loro a garantire non soltanto le attuali performance del sistema RF ma anche la sua potenziale crescita futura. Crescita che è stata sostenuta dal lavoro che l’azienda ha fatto nei due anni dalla sua nascita e che si è concretizzata in una lunga serie di obiettivi straordinari e nei nuovi corpi: EOS R5 ed EOS R6.

Durante il periodo di prova è scattato il lockdown che mi ha vincolato in zona rossa. Per questo motivo non ho avuto modo di produrre contenuti interessanti in termini di foto e video. Ci rifaremo nella prossima recensione fotografica.

1D-X Mark III in miniatura

La Canon R6 può facilmente ingannare. Il numerino richiama quello della serie reflex full-frame entry-level ma le sue caratteristiche sono di tutt’altra pasta. Il sensore full-frame da 20MP è infatti quello della 1D X Mark III – da cui si differenzia solo per il filtro passabasso – e dall’ammiraglia della casa eredita molte altre caratteristiche, riuscendo a portare velocità, resa ad alti ISO ed elevate prestazioni autofocus in un corpo compatto e molto più economico.

Ergonomia funzionale

Una delle cose che ho apprezzato della prima EOS R è stata l’ergonomia. Canon ha fatto centro al primo colpo introducendo la nuova serie mirrorless, realizzando una struttura solida ed un’impugnatura ampia e ben sagomata. L’esperienza, insomma, si è vista subito. Quello che non mi è piaciuto è stato il tentativo di portare delle innovazioni dove non servivano. Con la R6 si ritorna alla sostanza grazie alla ghiera dei modi fisica invece di quella digitale, un joystick per l’AF al posto della controversa barra multifunzione e la terza rotella dei parametri posteriore. Bene!

La EOS R6 perde display e barra touch, ma guadagna controlli diretti più comodi

La perdita del display superiore rispetto alla EOS R è poca cosa se consideriamo i vantaggi del nuovo corpo. Inoltre ho apprezzato il pulsante Fn aggiuntivo sul frontale e la piccola sporgenza intorno allo switch on/off, che lo rende molto più comodo ed intuitivo. L’unica cosa che non mi va giù è che nel mettere la rotella dei parametri posteriore abbiano tolto il d-pad. Si può usare il joystick al suo posto ma è meno comodo per via della posizione.

A parte l’assenza del d-pad il resto l’ho trovato ottimo, così come la possibilità di personalizzare gran parte dei controlli. Ad esempio consiglio di abilitare il joystick per muovere il punto AF (per assurdo non è così di default) e io preferisco anche aprire il menu principale con il tasto SET al centro della rotella posteriore (così posso fare tutto con la mano destra). E per quanto sia ormai scontato per Canon, va fatto un plauso all’efficienza e completezza del controllo touch esteso praticamente ad ogni area, compreso l’ottimo quick menu.

Canon continua ad avere una semplice ma fastidiosa carenza nel settaggio del bilanciamento del bianco personalizzato. Quando lo si sceglie dal Quick Menu (o con le ghiere su M.Fn) non c’è la possibilità di catturarlo direttamente dalla scena, ad esempio premendo Info o altri tasti. Per cambiare il bilanciamento custom si deve prima scattare la foto di riferimento e poi entrare ogni volta nel menu principale. Sono anni che è così e sono anni che lo segnalo, mi dispiace che non risolvano perché può essere problematico in diverse occasioni.

Visione “adeguata”

Arrivando dalla EOS R si può notare lo schermo più piccolo della R6. Sottolineo arrivando dalla R perché in realtà è quella ad essere sopra lo standard con 3,15“ e 2.1 milioni di punti. Queste specifiche sono state acquisite dalla sorella maggiore R5 mentre la R6 scende a 3” con 1,62 milioni di punti. Alla fine sono le specifiche standard del settore, dunque non c’è niente da recriminarle, però quei 5mm in meno sulla diagonale un po’ si notano se arrivate dalla EOS R come me.

Il mirino rimane lo stesso OLED da 3,69 milioni di punti con ingrandimento 0,76x ma guadagna la frequenza di refresh a 120fps. Ormai si stanno diffondendo unità con risoluzioni superiori, come quella della R5 da 5.76 milioni di punti, però la R6 si difende abbastanza bene anche da questo punto di vista, offrendo una qualità di visione assolutamente adeguata. Si potrebbe fare un po’ di fatica con il fuoco manuale tramite il mirino ma in realtà è l’opposto perché c’è il sistema Focus Guide di Canon che offre un’assistenza all’AF davvero ottima, con un indicatore a tre frecce che collimano quando l’area selezionata è a fuoco.

Velocissimamente

La R6 migliora la velocità operativa grazie al processore DIGIC X della 1D X Mark III. In effetti risulta molto reattiva fin dall’accesione anche se rimane un minimo di delay tra lo scatto e la sua visualizzazione sullo schermo. È un po’ fastidioso più che altro perché in quell’attimo dopo il nero si rivede per un istante il live view prima di mostrare la foto catturata.

La raffica arriva fino a 12 fps con otturatore meccanico e sale a 20 con quello elettronico. Il buffer è adeguato, offrendo la possibilità di scattare per circa 20 secondi in formato RAW e per oltre un minuto in JPG, registrando quasi 1000 scatti. Numeri davvero ottimi e che la posizionano davvero molto avanti rispetto la EOS R. Da notare che con schede veloci UHS-II servono poco più di 5 secondi per svuotare il buffer completamente pieno dopo la raffica, mentre con quelle standard ce ne possono volere più di 20.

Una particolarità è che queste prestazioni arrivano a dimezzarsi quando si registra in backup su due schede. Abbiamo infatti i tanti agognati due slot di memoria, entrambi compatibili con lo standard UHS-II. Sul fronte foto questi sono configurabili a piacimento mentre nel video possiamo solo lavorare in eccedenza e non in backup.

Sensore

20 MP non sono poi molti ma neanche pochi. Ad esempio si può stampare una foto a 300dpi in formato 30 x 45 e a 150dpi si arriva più o meno ad 1 metro sul lato lungo. Inoltre un sensore full-frame con questa risoluzione offre diversi vantaggi in termini di velocità di lettura e contenimento del rumore.

Tra l’altro ho fatto alcuni test sulla nitidezza comparando R6 (20MP), R (30MP) e Sony A7R III (42MP) che mi hanno lasciato un attimo interdetto. I tre crop nella prima riga sono estratti da un’immagine scattata con il 50mm f/1,8 STM su tutti e tre i corpi, con illuminazione flash, stesso punto AF ed impostazioni 1/125 – ISO 100 – f/11. Essendo ingrandimenti al 100% le fotocamere con maggiore risoluzione mostrano un’area inferiore della foto e dovrebbero avere più dettagli.

In effetti il crop della A7R III risulta più pulito e con maggiori informazioni, ma tra EOS R ed R6 mi sembra quasi meglio la R6. Metto anche una seconda fila di ritagli effettuati dopo aver parificato con Photoshop la risoluzione delle tre immagini.

Di seguito vi propongo il mio classico test di sensibilità con luce controllata, ricordandovi che i crop dei RAW sono ottenuti con Lightroom ma riducendo a zero la riduzione del rumore, anche quella sulla crominanza che viene applicata con le impostazioni di base.

8 volte stabile

Canon non ha introdotto la stabilizzazione sul sensore nei suoi primi due modelli di mirroless full-frame ma l’ha fatto con R5 ed R6. Ed è passata da non averla affatto a definirlo l’IBIS migliore al mondo. Quando si parla di tecnologie così complesse non è facile stabilire un primato, perché c’è chi va benissimo nelle foto, chi si comporta meglio nel video, chi ha problemi con le focali più grandangolari, ecc…

Tuttavia la larghezza dell’innesto RF ha dato la possibilità a Canon di muovere maggiormanete il sensore pur rimanendo nel circolo della baionetta (ricordate i vantaggi del mount RF di cui parlavo?). Con un movimento su 5 assi, l’IBIS della R6 riesce ad offrire fino a 8 stop di compensazione totali e addirittura questi vengono confermati per alcune lenti non IS, come il 28–70mm f/2. Quando invece c’è un obiettivo già dotato di IS, l’IBIS dà un supporto aggiuntivo con 3 assi dei 5 totali. E il funzionamento del sistema è garantito dalla grande velocità di trasmission dati tra l’obiettivo ed il corpo attraverso i 12 pin del mount RF.

La resa della stabilizzazione è effettivamente molto valida, anche se non riuscirei a fare delle classifiche. In ambito foto si va bene a mano libera e questo si vede anche nel video quando si tenta di mantenere un’inquadratura stabile. Nei movimenti, però, rimane un po’ di scattosità.

Sempre a fuoco

Fa la sua comparsa sulla Canon R6 il Dual Pixel CMOS AF II, ovvero la nuova generazione di quello che è probabilmente il miglior sistema di messa a fuoco esistente. Sostanzialmente abbiamo una copertura totale del fotogramma nell’inseguimento o con il rilevamento di volti e occhi, e delle capacità in tracking che superano persino quelle della 1D X Mark III. Ed è anche superiore alla R5 in termini di sensibilità, riuscendo a mettere a fuoco fino a –6.5EV, praticamente nel buio pesto. Attivando l’AF Servo ci sono 4 diverse impostazioni tra cui scegliere e da personalizzare, oltre ad un quinta che lascia alla macchina il compito di adattarsi completamente in automatico. Forse un po’ di complessità in eccesso in questo ambito ma io lascio sempre la prima che si chiama “versatile” ed è effettivamente molto versatile.

Il riconoscimento del volto e degli occhi è stato migliorato in modo incredibile, con una resa che offre un’affidabilità che definirei totale. Grazie ad un processo di apprendimento per l’intelligenza artificiale, la EOS R6 è capace di mantenere il fuoco sul soggetto anche quando è di schiena. Inoltre l’AF continuo funziona pure sugli animali, ma dalle impostazioni possiamo dare priorità alle persone in caso di necessità. Inoltre è comodissimo avere sempre la possibilità di usare il tocco per selezionare il soggetto su cui attivare il tracking.

In ambito video questa messa a fuoco continua è quella che preferisco. Ha una resa davvero ottima sia per come mantiene il fuoco agganciato al soggetto che per la fluidità dei cambi fuoco. Se si riduce un po’ la velocità sono morbidi e naturali da sembrare mossi da un operatore. Già la EOS R è migliorata molto con gli aggiornamenti firmware ma la R6 è meno incerta e va ancora meglio. Le lenti RF serie L sono silenziosissime nella messa a fuoco ma ho trovato davvero interessante che anche il rumoroso 35mm f/1,8 IS STM Macro venga gestito con cambi fuoco lenti nel modo video risultando quasi muto.

Video per chi non fa solo video

Prendo la palla al balzo per parlare un po’ di video, anche se la R6 non è esattamente una fotocamera orientata al video. Offre delle caratteristiche tecniche molto interessanti, tra cui l’agognato 4K senza crop e con AF continuo fino a 60fps, ma ha anche alcune limitazioni importanti. Preciso intanto che in realtà un piccolo crop c’è nel 4K ma è davvero minimo, in quanto viene usato il 94% del sensore effettuando un oversampling da 5.1K.

Un primo scoglio riguarda i formati in quanto attivando il C-Log abbiamo la registrazione interna in HEVC 4:2:2 a 10 bit, ma solo e soltando questa. I file che si ottengono sono dei macigni, difficilissimi da lavorare anche per computer molto performanti. Fa ovviamente piacere che ci sia qualità ma questa combinazione di caratteristiche mette in seria difficoltà il flusso di lavoro non essendo attualmente supportata dall’accelerazione hardware delle GPU.

C’è poi il fatto che abbiamo due schede ma non possiamo registrare video in backup, che è una cosa piuttosto fastidiosa da scoprire. Ma il problema più noto e di cui avrete sicuramente sentito parlare è quello del surriscaldamento. Inizio col dire che la fotocamera ha il classico limite di registrazione di 30 min per clip e già questo può essere fastidioso ma lo è ancora di più che dopo circa 40 minuti inizi a lampeggiare l’icona del surriscaldamento e dopo circa 50 min in 4K si spenga del tutto. Questi dati variano anche in base alla temperatura, infatti un collega che vive in una città più fredda è arrivato a 56 minuti. La parte posteriore dietro lo schermo diventa anche piuttosto calda ma dopo circa 5 minuti la fotocamera si riaccende e fa registrare altri 5/10 minuti al massimo. E i numeri scendono se si passa al 4K 50/60fps.

Per farla breve, nella R6 abbiamo potenzialità ottime in termini di qualità d’immagine, di AF e colorimetria, registrando anche in C-Log, ma non la consiglierei a chi fa video. Io l’ho utilizzata con soddisfazione per alcuni b-roll da integrare con il girato principale della C200, dato che con clip brevi alternate da pause non raggiunge mai alte temperature. Non potrei però usarla come camera principale e neanche come secondo punto di inquadratura dati i limiti temporali e di surriscaldamento. Quindi può essere anche la soluzione perfetta per alcuni videomaker ma bisogna essere consapevoli dei suoi limiti. A 1080p problemi non ce ne sono, però a quel punto si perde un po’ di vantaggio rispetto la EOS R (che ha il vistoso crop 1.7x solo con il 4K).

Il corpo della R6 è un po’ più grande e sinuoso rispetto quello di EOS R

Connessioni e autonomia

Gli sportellini di connessione sono tutti sulla sinistra della EOS R6, e sono di gomma morbida ma ruotabile. Intendo dire che non rimangono aperti ma si possono spostare dove non danno fastidio. Non è una cattiva soluzione onestamente. Nelle EOS R mi aveva dato fastidio l’insolita posizione dell’ingresso audio, che si urtava sistematicamente ruotando il display. Nella R6 è invece in alto e il più possibile verso la parte frontale, così non si urta praticamente mai.

Per il resto abbiamo USB-C che fa anche da ricarica ed alimentazione continua (molto utile), uscita audio per il monitoraggio e uscita video micro HDMI. Perché siano passati dalla mini alla micro non lo so, comunque entrambe sono parecchio più delicate della HDMI full-size e quindi vi consiglio di avere sempre almeno un cavetto di scorta.

Davvero interessanti le funzionalità wireless incluse nella R6. Infatti non troviamo solo la classica connessione punto a punto con lo smartphone ma anche la possibilità di entrare nella rete locale per usare funzionalità decisamente più avanzate. Si può configurare l’invio ad un server FTP (nella LAN o su internet) oppure agganciarsi ai principali servizi cloud.

La batteria ha mantenuto il classico formato per essere retrocompatibile ma la vesione LP-E6NH offre circa il 14% in più di carica rispetto alla precedente. L’autonomia dichiarata secondo lo stanard CIPA è di 510 scatti con lo schermo e circa 380 con il mirino, ma questi numeri sono sempre molto conservativi. In realtà si va parecchio oltre, soprattutto se si lavora con scatto continuo. Rimane un’autonomia inferiore rispetto ad una reflex professionale ma niente affatto misera. Onestamente con due batterie di queste mi sento tranquillo anche per un’intera giornata di lavoro in esterna. Volendo è anche disponibile il nuovo battery grip Canon BG-R10.

Canon BG-R10 Impugnatura

388,01

Vai all'offerta

Compatibile con Canon R5 ed R6

Pregi e difetti del sistema RF

In soli due anni dall’inizio di quest’avventura, Canon ha presentato 4 fotocamere con innesto RF, 1 videocamera della serie Cinema EOS e ben 17 obiettivi, più 2 moltiplicatori e 4 diversi adattatori per lenti EF (fino a novembre 2020). Inizialmente ha spinto più sugli obiettivi di fascia alta ma ora sta coprendo in modo interessante anche quella medio-bassa, con lenti come il 50mm f/1,8 e l’85mm f/2, nonché il 70–200 f/4L. C’è ancora del lavoro da fare ma sta andando come un treno e non accenna a fermarsi. Inoltre tutte le lenti RF stanno dimostrando di essere nettamente migliori di quelle EF che vanno a sostituire.

Credo che l’innesto sia davvero il punto di forza, insieme ovviamente all’ottimo parco di obiettivi in costante in crescita. Sul fronte dei corpi hanno iniziato un po’ in punta di piedi con R ed RP, ma hanno mostrato i muscoli con l’uscita di R5 ed R6, la prima con alta risoluzione la seconda più votata alla velocità. L’unica cosa che manca e potrebbe continuare a mancare in questo sistema è un corpo veramente ibrido o che comunque abbia più opzioni e meno limiti sul fronte video. Il punto è che la risposta di Canon in tal senso è chiara e si chiama EOS C70.

Dal canto mio posso dire che capisco le motivazioni dietro questa scelta, perché faccio video da anni con C100 II prima e C200 ora, quindi conosco bene i vantaggi di una “vera” videocamera. Però mettiamo il caso che io voglia (come effettivamente pensavo di fare) vendere la C200 e passare alla C70 per uniformare le lenti sul nuovo innesto RF; quale mirrorless Canon potrei usare come b-cam? La risposta è: nessuna. Perché la EOS R mi limita al FullHD per via del crop sul 4K e sia R6 che R5 hanno problemi con la durata delle clip, la limitazione nei formati di registrazione ed il surriscaldamento. In conclusione io credo che inseguire una separazione netta tra il settore foto e quello video sia utile per massimizzare le qualità dei due mondi ma rischia di far perdere coesione ed attrattiva al sistema RF in futuro. Ci vorrebbe invece un bel modello ibrido da usare come “jolly”, e non servono mille kappa o codec esasperati, basta avere la giusta sostanza e limitare al minimo il problema del surriscaldamento. Che dite, ci possiamo sperare?

Conclusione

Voto 4/5Voglio essere molto chiaro: la Canon EOS R6 è una fotocamera con gli attributi. È comodissima in mano, è robusta, è tropicalizzata, i controlli ed i menu sono chiarissimi, ha un sensore validissimo, raffica eccellente, AF da primato, stabilizzazione efficace, schermo articolato, autonomia adeguata e doppio slot di memoria. Non mi viene in mente un singolo problema che possa influenzare il giudizio della R6 come fotocamera. E ribadisco che in fondo si sta acquistando una 1D X Mark III in un formato compatto ed alla metà del prezzo. La risoluzione del sensore magari non è adatta a tutti i generi fotografici ma qui si punta chiaramente alla velocità, quindi allo sport, alla naturalistica, agli eventi, ecc..

Le uniche critiche che posso fare riguardano il mio speficico punto di vista, ovvero quello di un creativo che fa sostanzialmente sia foto che video. In quest’ambito di attività la R6 può essere limitante, ma dipende anche dal tipo di video che si devono fare. Se già si sa di aver bisogno di registrazioni prolungate è meglio evitarla, mentre per alternare foto e video con clip non troppo lunghe va benone. Accertatevi solo di avere un computer piuttosto potente per gestire questi file HEVC 4:2:2 a 10 bit oppure dovrete girare con profili colore standard.

PRO
PRO Ottima ergonomia, solida e tropicalizzata
PRO Controlli meccanici chiari e comodi
PRO Menu semplici ma avanzati
PRO Schermo articolato e touch
PRO Ottima assistenza alla MAF grazie a Focus Guide
PRO Raffica fino a 20fps con autofocus e buffer adeguato
PRO Doppio slot SD UHS-II
PRO Ottima resa ad alti ISO
PRO IBIS efficace
PRO Messa a fuoco eccellente in foto e ancora di più nel video
PRO AF funzionante fino a -6.5EV
PRO 4K fino a 60fps con oversampling da 5.1K
PRO Registrazione in C-Log
PRO Ottime funzionalità wireless con FTP e servizi Cloud
PRO Buona autonomia e batteria retrocompatibile

CONTRO
CONTRO La terza rotella posteriore non include il comodo d-pad
CONTRO Distorsioni con IBIS sotto i 35mm
CONTRO In video il doppio slot si usa solo in eccedenza e non in backup
CONTRO Pochi formati video tra cui scegliere, pesanti da elaborare
CONTRO In C-Log si è obbligati a registrare in HEVC 4:2:2 10-bit
CONTRO Surriscaldamento eccessivo con registrazione video 4K

DA CONSIDERARE
DA CONSIDERARE Non si può impostare il WB custom direttamente
DA CONSIDERARE Non si può disattivare solo IBIS mantenendo IS delle lenti

Maurizio Natali

Titolare e caporedattore di SaggiaMente, è "in rete" da quando ancora non c'era, con un BBS nell'era dei dinosauri informatici. Nel 2009 ha creato questo sito nel tempo libero, ma ora richiede più tempo di quanto ne abbia da offrire. Profondo sostenitore delle giornate di 36 ore, influencer di sé stesso e guru nella pausa pranzo, da anni si abbronza solo con la luce del monitor. Fotografo e videografo per lavoro e passione.