Qualche minuto fa Giacinto Lo Bianco mi ha segnalato via email l'applicazione gratuita (e localizzata in italiano) Live Quartz. Molto tempo fa avevo già analizzato questa piccola applicazione che sfrutta il motore Quartz di OS X per creare e modificare immagini, ma spinto dal suggerimento ho voluto installarla nuovamente per verificarne le evoluzioni.
Ora non ricordo quale versione avevo avuto modo di testare, anche se mi sembra che addirittura a quei tempi avesse un nome differente. Tuttavia ho notato subito notevoli miglioramenti, al punto che ora può essere utilizzata veramente in modo produttivo. Innanzitutto rispetto ad Anteprima ha la possibilità di modificare il quadro a piacimento. Basta fare una selezione oltre il quadro attuale e poi scegliere ritaglia (che appare in basso). In questo modo abbiamo la facoltà di aggiungere spazio esterno all'immagine da riempire come vogliamo.
Gli strumenti sono piuttosto interessanti, perché si ha la penna e diverse forme (linee, cerchi, quadrati) e poi il pennello, il timbro clone, gomma, sfumature, testo, selezioni, etc.. Insomma, molto completo per essere onesti.
Inoltre ogni elemento può essere posizionato su un livello differente, che a sua volta è scalabile e ruotabile. È presente anche la trasparenza alpha:
Utilizzando Quartz poi, si ha accesso a una grande quantità di filtri di modifica delle immagini, i quali non sono distruttivi e possono essere attivati e disattivati a piacimento nella lista che compare sulla destra. Per cui se ne possono anche combinare molti e testarne l'effetto senza rischiare di rovinare l'immagine. Ogni filtro ha poi specifici parametri, per cui i risultati sono personalizzabili in modo molto semplice e flessibile, anche dopo la prima applicazione.
Sono rimasto veramente colpito in modo positivo da questa piccola applicazione gratuita (le donazioni sono ovviamente ben accette dagli sviluppatori) ed inoltre è di una velocità e reattività incredibile, anche nelle operazioni complesse come l'applicazione dei filtri. Oltre ad esportare in tutti i formati classici, ne ha anche uno proprio nativo, così da poter ripescare le immagini mantenendo i livelli e gli effetti così come sono stati impostati, per effettuare future modifiche.
Per chi non abbia esigenze professionali Live Quartz è assolutamente da avere e finisce a pieno diritto nel nostro elenco dei migliori software free per Mac.