Con la presentazione dei nuovi iPhone 15 e le ormai riturali modifiche al comparto fotografico, ho notato una certa confusione generatasi negli utenti, in parte dovuta ad una mancanza di dettagli offerti dalla stessa Apple. Sono così andato alla ricerca di quelle informazioni non dette, giusto per chiarire alcuni aspetti che potrebbero essere sfuggiti ai più. Ad esempio nei 15 continua a non esserci il Macro e la camera primaria ha sì 48MP ma non è la stessa dei modelli Pro. Inoltre, bisogna fare attenzione a farsi ingolosire troppo dal 5x del 15 Pro Max, poiché nasconde anche un potenziale difetto per alcuni tipi di utilizzi.
iPhone 15 e 15 Plus
Iniziamo dagli iPhone 15 e della fotocamera principale, la quale guadagna la nuova tecnologia quad-pixel pareggiando i 48MP di iPhone 14 Pro e 15 Pro. Da un’analisi sommaria potrebbe sembrare che sia la stessa fotocamera di questi ultimi, ma Apple ne ha realizzata una completamente nuova per gli iPhone 15, con un sensore leggermente più piccolo e un obiettivo che differisce sia per lunghezza focale che luminosità.
Camera primaria | iPhone 14 | iPhone 15 | iPhone 14 Pro/Max | iPhone 15 Pro/Max |
---|---|---|---|---|
Sensore | 12MP | 48MP quad-pixel | 48MP quad-pixel | 48MP quad-pixel |
Dimensione pixel | 1,9 µm | 2,0 µm | 2,44 µm | 2,44 µm |
Foto JPG/HEIF da | 12MP | 24MP (da 48MP) | 12MP (da 48MP) | 24MP (da 48MP) |
Lunghezza focale | 26mm | 26mm | 24mm | 24mm |
Luminosità | f/1,5 | f/1,6 | f/1,78 | f/1,78 |
Cosa interessante da notare è che le migliorie alla tecnologia Photonic Engine su iPhone 15 e 15 Pro consentono di scattare fotografie in JPG/HEIF da 24MP (o RAW da 48MP), mentre il precedente sensore quad-pixel degli iPhone 14 Pro si fermava comunque a 12MP.
C’è poi un aspetto che sta facendo discutere, ovvero che Apple ha identificato come ingrandimento ottico 2x quello effettuabile a partire da un crop sul sensore da 48MP. Alcuni ritengono che si tratti in realtà di uno zoom digitale, ma non è affatto così. Certo, c’è un minimo di forzatura e semplificazione, però Apple è stata molto chiara nello spiegare il suo funzionamento durante il keynote.
2x ottico | iPhone 14 | iPhone 15 | iPhone 14 Pro/Max | iPhone 15 Pro/Max |
---|---|---|---|---|
Sensore intero | 12MP | 48MP quad-pixel | 48MP quad-pixel | 48MP quad-pixel |
Dimensione pixel | 1,9 µm | 2,0 µm | 2,44 µm | 2,44 µm |
Foto 2x | – | 12MP area centrale | 12MP area centrale | 12MP area centrale |
Dimensione pixel usati | – | 1,0 µm | 1,22 µm | 1,22 µm |
Lunghezza focale | – | 52mm | 48mm | 48mm |
Luminosità | – | f/1,6 | f/1,78 | f/1,78 |
Il sensore ha 48MP con un obiettivo da 26mm (equivalenti), quindi utilizzando solo l’area centrale da 12MP reali si ottiene un moltiplicatore 2x che trasforma la focale in 52mm. Si tratta della stessa logica che usano le fotocamere full-frame che possono opzionalmente scattare in APS-C per ottenere un moltiplicatore 1,5x riducendo la risoluzione e nessuno si è mai sognato di considerarlo un zoom digitale. Lo sarebbe se ci fosse un ingrandimento dell’immagine con interpolazione; cosa che effettivamente succede salendo oltre i 52mm, visto che ci viene restituita comunque una foto a piena risoluzione. Ecco perché Apple identifica solo il 2x come ottico e gli altri digitali.
Ultra wide | iPhone 14 | iPhone 15 | iPhone 14 Pro/Max | iPhone 15 Pro/Max |
---|---|---|---|---|
Sensore | 12MP | 12MP | 12MP | 12MP |
Funzione Macro | No | No | Sì | Sì |
Dimensione pixel | 1,4 µm | 1,4 µm | 1,4 µm | 1,4 µm |
Lunghezza focale | 13mm | 13mm | 13mm | 13mm |
Luminosità | f/2,4 | f/2,4 | f/2,2 | f/2,2 |
Durante il keynote non ci si è soffermati sulla fotocamera ultra wide degli iPhone 15, che è quindi rimasta identica a quella precedente. Ciò significa che ancora non ha la funzionalità Macro, rimasta esclusiva dei Pro, e, rispetto a questi ultimi, ha una luminosità leggermente inferiore.
iPhone 15 Pro e Pro Max
Quest’anno ritorna una distinzione tra il modello Pro e quello Pro Max sul fronte delle fotocamere, cosa che non avveniva dalla versione 12. Iniziamo dagli elementi condivisi, come la fotocamera principale, che rimane invariata rispetto la precedente generazione. Ci sono comunque dei miglioramenti secondari dovuti al nuovo ISP e delle opzioni del tutto nuove, come la possibilità di scegliere una focale di scatto preferita tra quella nativa da 24mm e quelle da 28mm e 35mm. Inoltre, l’algoritmo migliorato del Photonic Engine consente di ottenere fotografie a 24MP partendo dai 48MP quad-pixel dell’intero sensore.
Camera primaria | iPhone 14 Pro/Max | iPhone 15 Pro/Max |
---|---|---|
Sensore | 48MP quad-pixel | 48MP quad-pixel |
Dimensione pixel | 2,44 µm | 2,44 µm |
Foto JPG/HEIF da | 12MP (da 48MP) | 24MP |
Lunghezza focale | 24mm | 24mm |
Funzione focale predefinita | No | Sì: 24, 28 o 35mm |
Luminosità | f/1,78 | f/1,78 |
Come per i precedenti modelli 14 Pro e Pro Max, anche i nuovi conservano la possibilità di scattare con un 2x ottico utilizzando una porzione del sensore. Qui vale lo stesso discorso già fatto per gli iPhone 15, cioè che non si tratta di un zoom digitale, come quello adoperato per passare a 28mm o 35mm partendo dai 24mm di base. Si useranno infatti 1:1 i pixel centrali corrispondenti a 12MP reali, ottenendo un moltiplicatore 2x che raddoppia la lunghezza focale equivalente dell’obiettivo, che diventerà così un 48mm equivalente.
Apple iPhone 15 Pro (128 GB) - Titanio blu
1239 €
Clicca per scegliere colore e capacità
Apple iPhone 15 Pro Max (256 GB) - Titanio naturale
1489 €
Clicca per scegliere colore e capacità
Passando alla fotocamera ultra wide, i numeri forniti da Apple sono esattamente identici a quelli dei precedenti iPhone 14 Pro e Pro Max, dunque non c’è da aspettarsi alcun tipo di novità nei nuovi 15 Pro. I principali vantaggi rispetto alla linea base, che sia iPhone 14 o 15, risiedono in una maggiore luminosità dell’obiettivo e nella funzionalità Macro, presente solo nei Pro.
Andiamo infine al teleobiettivo, elemento che separa il 15 Pro dal Pro Max. Nel più piccolo (quello da 6,1″) l’obiettivo ha una focale equivalente a 77mm ed è definito come 3x rispetto alla focale base di 24mm (anche se in realtà è un po’ più lungo). Questa terza fotocamera continua a non essere presente nei modelli base, ma non è cambiata rispetto lo scorso anno.
Teleobiettivo | iPhone 14 Pro/Max e 15 Pro | iPhone 15 Pro Max |
---|---|---|
Sensore | 12MP | 12MP |
Dimensione pixel | 1,0 µm | 1,12 µm |
Lunghezza focale | 77mm | 120mm |
Rispetto focale base | 3x (ca) | 5x |
Luminosità | f/2,8 | f/2,8 |
Nell’iPhone 15 Pro Max Apple ha utilizzato un teleobiettivo diverso, basato su una particolare lente che attraverso una serie di riflessi aumenta la lunghezza focale. Ma non si tratta solo di questo, perché a parità di risoluzione crescono anche le dimensioni dei singoli pixel e quindi anche quella del sensore. Si arriva così ad un 120mm, che corrisponde esattamente ad un 5x rispetto la focale base di 24mm.
Il punto fondamentale che potrebbe sfuggire ai non addetti ai lavori, è che il 15 Pro Max non è sempre migliore. Non avendo la fotocamere 3x, tutto quello che va dai 77mm fino a 119mm verrà catturato meglio dal modello più piccolo. È dunque opportuno pensarci un po’, perché se si nota di scattare tanto a 3x, il 15 Pro continua ad essere migliore.
Articoli correlati
Fuori Programma
Evento Apple 12 settembre: ecologia, Apple Watch 9, Ultra 2 e iPhone 15 al centro della scena
Fuori Programma
Evento Apple “Wonderlust” martedì 12 settembre, iPhone 15 (e non solo) presto in scena
Recensioni Hardware
Recensione Huawei P50 Pro: qualità fotografica firmata Leica