Articoli inerenti ivy bridge
Non siamo soliti parlare di hackintosh, siamo andati sull'argomento molto di rado, anche per nostra volontà (sappiamo bene la delicatezza della questione dal punto di vista legale). Oggi non vogliamo parlare di metodi o implicazioni, ma piuttosto parlare di bravura e fascino....
di Elio Franco
15/05/2012 - 00:05
I rumor diffusi negli ultimi giorni da diversi siti di informazione sul mondo Apple si sono rivelati quasi sempre infondati. L'unico sito a non essere stato ancora ingannato da qualche informatore poco affidabile si è rivelato 9t05Mac, che oggi ci offre un interessante spunto...
di Maurizio Natali
23/04/2012 - 15:20
Ripetiamo spesso -GHz +SSD, uno slogan che ci ricorda quanto la corsa alle alte frequenze sia poco utile per il miglioramento effettivo dell'esperienza di lavoro al computer. Gli stessi chipmaker lo hanno capito facilmente, tant'é che le velocità massime di clock sono ormai le...
Spesso il calo di scorte relative a un prodotto Apple sono il sintomo di qualche novità in arrivo. Talvolta sono "preavvisi" di settimane, talvolta anche solo di pochi giorni, queste segnalazioni hanno comunque il merito di rialzare l'hype sul dispositivo in questione, cosa che...
Ivy Bridge: una saga che non sembra aver fine, alla pari di quella del prossimo refresh dei Mac Pro (a cui però toccherà Sandy Bridge-E, dato che i processori a 6 e 8-core presenti nei bestioni di casa Apple sono solo nella revisione E). Forse, però, abbiamo finalmente delle...
I rumor si possono distinguere in tre principali categorie: quelli plausibili e destinati ad avversarsi, come fu per l'A5X; quelli plausibili ma che non si avverano o rimangono per lungo tempo in sospeso; quelli per nulla plausibili. Quello di cui parliamo oggi rientra in...
Non sono passati molti giorni da quando parlammo del comparto grafico di Ivy Bridge, la HD Graphics 4000. Allora ci limitammo sostanzialmente a discutere delle caratteristiche tecniche, in assenza di benchmark sufficientemente approfonditi e affidabili per capire come e quanto...
Personalmente sono stato piuttosto indeciso sull'argomento: il rumor risale a quasi un giorno fa. Francamente, dati certi elementi che conteneva l'ho trovato dubbioso per farci una riflessione più o meno approfondita. Le difficoltà tecniche del passaggio a Disqus, purtroppo...
Discutendo con Maurizio su alcuni aspetti di Ivy Bridge, è emerso come uno in particolare risulta ancora piuttosto oscuro: il comparto grafico. Sappiamo bene che Intel da qualche anno ha finalmente preso di petto la situazione, offrendo con Sandy Bridge un buon chip integrato,...
Si stanno sempre più allentando le morse di segretezza dietro Ivy Bridge. Dopo la probabile lineup dei processori desktop, ora è il turno di quelli destinati al settore mobile, dunque notebook e dunque soprattutto MacBook Pro e MacBook Air. A parlarne non è CPU-World come...
L'anno scorso, in questo periodo, ci furono molti miei articoli riguardo alle nuove piattaforme in arrivo per il 2011, sia lato CPU sia lato GPU. Questa volta, complice proprio un rilassamento del mercato che vede Ivy Bridge arrivare a cavallo tra il primo e il secondo trimestre...
Novità sul fronte Ivy Bridge. I nuovi processori Intel, che arriveranno nei cuori di PC e Mac non prima di marzo-aprile 2012 stando alle più recenti indicazioni, sono oggetto di discussione all'Intel Developer Forum in corso di svolgimento proprio in questi giorni. A riguardo,...
Un famoso detto dice: "Se non puoi batterli, unisciti a loro". E' quello che deve aver pensato anche Intel, che ha deciso di trarre insegnamenti dalla seconda generazione di MacBook Air. Sottile e al tempo stesso con buona potenza sufficiente per l'uso quotidiano e anche per...
di Maurizio Natali
31/05/2011 - 10:53
Rispetto a Thunderbolt ognuno di noi si sta facendo la propria opinione. E considerando questi prime fasi di lento avviamento, in cui la porta c'è ma non si vede, immaginare un futuro roseo non è cosa particolarmente semplice. Eppure sappiamo per certo che le specifiche della...
Come anticipato in parte ieri nell'articolo sulla USB 3.0, oggi diamo una prima occhiata a quanto ci aspetta nel 2012 da parte di Intel: parliamo dunque di Ivy Bridge. Non si tratta di un articolo definitivo: ci ritorneremo nel corso dei prossimi mesi, con maggiori informazioni...
Avevamo sperato ci fosse già nella generazione 2011 dei Mac, ma anche a questo giro non è arrivata. Parliamo della USB 3.0, di cui già in passato abbiamo discusso e analizzato le performance insieme a Maurizio, addirittura nel 2009. Si diceva che Sandy Bridge portasse,...
di Maurizio Natali
14/04/2011 - 11:18
Nelle specifiche di Sandy Bridge, Intel ha "dimenticato" di inserire anche il supporto per la USB3.0. Ed è per questo motivo che nei recenti MacBook Pro (recensione) ci sono ancora le vecchie 2.0. Apple infatti è stata sufficientemente chiara dicendo che finché Intel non...