Le porte USB-C hanno portato un po' d'ordine nel mondo delle connessioni cablate, ma hanno generato parecchia confusione a loro volta. Il primo problema è che esistono diverse velocità per lo scambio dati ed alimentazione con nomi poco chiari, il secondo è che pur avendo di...
Qualcuno forse ricorderà il Lexar Workflow, un interessantissimo progetto che prevedeva un hub verticale con quattro slot in cui inserire dei moduli a piacere con SSD o lettori per svariati tipi di memorie. Un'idea assolutamente brillante e fin troppo avanti coi tempi, tant'è...
Delle porte Thunderbolt non se ne parla mai a sufficienza e me ne accorgo perché ancora oggi ricevo delle richieste che mi fanno capire quanto caos ci sia. Le prime due generazioni avevano mantenuto il formato della mini-DisplayPort aggiungendo il supporto per dati, rete, ecc.....
Questa notte è arrivata una conferma che molti aspettavano: i Mac con Apple Silicon continueranno a supportare Thunderbolt. È stato un portavoce di Apple a dichiararlo a The Verge con queste parole: Over a decade ago, Apple partnered with Intel to design and develop...
La Thunderbolt è davvero vicina al successo, dopo tanti anni di fatica. Purtroppo non tanto principalmente per i suoi meriti, quanto per le recenti azioni di Intel nel favorirne la diffusione, con l'abbattimento delle royalties e la cessione delle specifiche Thunderbolt 3 come...
Tra le caratteristiche storiche che hanno contribuito ai successi di Intel si può annoverare pure la tenacia. Crede parecchio nelle sue tecnologie e cerca di spingerle quanto più possibile; spesso riesce, talvolta invece incassa un sonoro flop (penso al tentativo con le RDRAM...
Il mondo dell'hacking, si sa, è connotato da una certa fantasia nello scegliere i nomi per alcune tipologie di attacchi. Anche gli esperti informatici della CIA non sono da meno, tanto da aver omaggiato la serie televisiva britannica Doctor Who selezionando per un particolare...
Una delle caratteristiche più interessanti delle moderne connessioni professionali è la possibilità del collegamento in cascata, che in gergo viene definita Daisy Chain. Con l'interfaccia Thunderbolt 3, ad esempio, si possono connettere ben 6 dispositivi su ogni porta,...
Anche se esistono portatili come il MacBook, dove l'unica possibilità di connessione cablata è affidata alla singola USB-C, chiunque lavori con il computer sa che le porte non sono mai abbastanza. Si inizia con un disco, poi un secondo, magari un lettore di memorie, un...
Che fine ha fatto la porta Thunderbolt? Arrivata come una promessa per il futuro, si è dimostrata utile solo per una ristretta cerchia di utenti, quelli che normalmente chiamiamo "professionisti". La sua stabilità, il collegamento in cascata, la banda massima garantita e la...
Proprio in queste ore in cui il Belkin Thunderbolt Express Dock è ritornato in offerta su Amazon a 114€ inclusa spedizione, l'azienda americana ha presentato la seconda edizione, dotata di connessione Thunderbolt 2. Grazie ai 20Gb/s di banda può ora gestire monitor con...
La Belkin Thunderbolt Express è arrivata sul mercato l'anno scorso, ma costava quasi 300€. Per fortuna dopo alcuni mesi hanno deciso di abbassarne il prezzo a 200€, ma l'offerta di oggi è ancora più allettante. La Docking Station richiede il collegamento al Mac con...
Qualche tempo fa abbiamo provato il LaCie Little Big Disk, un'unità portatile che sfrutta la velocità della connessione Thunderbolt per far viaggiare al massimo un RAID di due dischi, disponibile sia con HDD che SSD. LaCie ha ben identificato un pubblico di creativi in...
Un paio di anni fa quando parlavamo di SSD ci trovavamo di fronte ad una realtà molto diversa, nella quale era difficile farli accettare. La maggior parte delle persone non li conosceva, alcuni avevano maturato convinzioni errate e per altri erano semplicemente troppo costosi....
Il CES 2014 aprirà al pubblico domani ma già da oggi si iniziano a conoscere i prodotti che verranno presentati. LaCie, ad esempio, ha rinnovato il Little Big Disk Thunderbolt 2, con la nuova porta compatibile con i recenti MacBook Pro Retina e Mac Pro. Il look è lo...
Tra i dischi portatili ormai si sono fatti strada quelli con collegamento USB 3.0, spesso acquistabili allo stesso prezzo dei precedenti USB 2.0. Per i Mac c'è però una possibilità in più, ovvero la porta Thunderbolt. Grazie a questo tipo di collegamento i dischi vengono...
Se per lavoro o per passione avete la necessità di archiviare grosse quantità di dati molto velocemente, il nuovo DriveStation Mini SSD Edition di Buffalo potrebbe fare al caso vostro. All'interno del case in alluminio che non sfigura accanto ai Mac, sono installati due...
USB 3.0 e Thunderbolt: due tecnologie di trasmissione dati ad alte velocità, che però non hanno ancora riscontrato la stessa popolarità di quello che fino al 2011 è stato lo standard per la connessione tra computer e dispositivi, ovvero USB 2.0. Tradizione, quella del...
Da quando la porta Thunderbolt ha fatto la sua comparsa ci sono stati solo due dispositivi che ho davvero apprezzato ed atteso. Il primo è stato il sistema RAID Western Digital Thunderbolt Duo (recensione), il secondo è il Belkin Thunderbolt Express Dock. Questo interessante...
Apple ha rilasciato un aggiornamento firmware per la porta Thunderbolt, disponibile per tutti i Mac che ne possiedono una. L'update richiede il riavvio e migliora la stabilità per la modalità disco destinazione. Si tratta di una funzionalità disponibile nei Mac già da molto...
La promessa della porta Thunderbolt è allettante: una sola porta in grado di gestire, con opportuni adattatori, tutte le altre connessioni attualmente presenti. Grazie alle sue specifiche tecniche, tra cui l'estrema velocità ed il collegamento in cascata, una porta così...
Con il recente Mac OS X 10.8.3 Apple ha aggiunto il supporto per Windows 8 in Boot Camp. A seguito di questa novità sono stati molti gli utenti che hanno effettuato l'upgrade dal precedente sistema operativo e uno di questi, Fabio, ci scrive di aver riscontrato il non...
Tra i tanti dischi esterni che ho provato negli anni, uno di quelli che continua a darmi soddisfazioni e sicurezza è il LaCie Rugged All-Terrain. Recensito quasi due anni fa continua ad essere un compagno infaticabile. Non è certo tra le più compatte unità da 2,5", ma è...
Il bisogno di soddisfare un'utenza professionale, particolarmente esigente, unito all'altera fierezza di chi non deve uniformarsi alla massa, ha portato Apple a battere percorsi diversi in molti ambiti, tra cui, la connettività. Inizialmente era la FireWire ad essere...
Dopo il recente Aggiornamento Supplementare 2.0, un nuovo update attende i possessori dei MacBook Pro 2012, Retina o no. Nello specifico, si tratta del firmware Thunderbolt 1.1, disponibile direttamente dagli appositi strumenti di aggiornamento di sistema o tramite l'apposita...
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.