La linea Rugged di LaCie si è arricchita di un altro interessante prodotto: la RuggedKey. Si tratta di una pendrive USB 3.0, disponibile nei tagli da 16GB e 32GB, caratterizzata da una incredibile robustezza. Oltre ad essere costruita in solido metallo è ben protetta dal...
Tra i tanti dischi esterni che ho provato negli anni, uno di quelli che continua a darmi soddisfazioni e sicurezza è il LaCie Rugged All-Terrain. Recensito quasi due anni fa continua ad essere un compagno infaticabile. Non è certo tra le più compatte unità da 2,5", ma è...
Lo standard Universal Serial Bus è nato per creare una porta di connessione universale ed economica, non certo pregiata. Le specifiche delle varie versioni di USB sono state sempre inferiori rispetto le altre porte contemporanee, vuoi per rapidità ma anche per efficienza e...
I piccoli hard disk esterni autoalimentati da 2,5" sono di grande comodità e non solo per i computer portatili. Un tempo erano costosi, lenti e di ridotta capienza, oggi è sempre più frequente trovare degli ottimi affari. E grazie alla presenza della USB 3.0 anche le...
Sono ormai lontani i tempi in cui potevamo comprare un disco da 2TB a circa 60€ (il WD Elements USB 2.0 che ora costa 93€), tuttavia oggi il suo fratello più giovane e con connessione USB 3.0 è sceso per la prima volta sotto la soglia dei 100€. Il Western Digital My Book...
Ora che abbiamo la USB 3.0, sarebbe il caso di sfruttarla. Il salto generazionale rispetto la precedente versione è molto consistente ma il vantaggio è percepibile anche nei confronti della Firewire 800, come già verificato nella recensione del case inXtron. Abbiamo provato...
Da quando Thunderbolt ha fatto il suo ingresso nel mondo Mac, abbiamo testato numerosi dispositivi che la sfruttano, quasi tutti hard disk. Molte periferiche annunciate, tra cui l'interessante hub Matrox DS1, tardano ad arrivare e ciò non fa altro che limitarne la tanto attesa...
Apple sembra proprio decisa a far venire giù un temporale: dopo thunderbolt ecco anche lightning. La nuova connessione porterà un po' di scompiglio, specie nei primi periodi di transizione. Era bello andare in giro con l'iPhone e trovare sempre un dock pronto all'uso, a...
Era da tempo che gli utenti Apple attendevano le porte USB 3 e, ora che sono arrivate, hanno manifestato qualche problema. Abbiamo visto che alcune periferiche proprio non funzionano ed altre rendono come fossero collegare su normali USB 2. Problemi di gioventù, si diceva, non...
I recenti MacBook Air e MacBook Pro hanno guadagnato, grazie a Ivy Bridge, le porte USB 3.0, con una velocità di trasferimento massima che passa da 480 Mbit/s (60 MB/s) a 4,8 Gbit/s (600 MB/s). Le unità che viaggiano con la USB 2.0 sono pienamente compatibili ma solo con...
Ora che i MacBook Pro ed Air del 2012 supportano lo standard USB 3.0, molti utenti saranno tentati di aggiornare i propri device esterni per sfruttare la maggiore velocità. Oltre ai classici Hard Disk, uno degli accessori più gettonati dai fotografi è il card reader,...
I rumor diffusi negli ultimi giorni da diversi siti di informazione sul mondo Apple si sono rivelati quasi sempre infondati. L'unico sito a non essere stato ancora ingannato da qualche informatore poco affidabile si è rivelato 9t05Mac, che oggi ci offre un interessante spunto...
Tra i produttori di sistemi di archiviazione, LaCie è l'azienda che si trova probabilmente più vicina all'ambiente Mac. Molti dei suoi prodotti sono espressamente pensati per il mondo Apple ed anche la cura per il design li accomuna. Il fatto che i primi dischi Thunderbolt...
Tira un po' di maretta sulla tecnologia Thunderbolt. Ancora in parte a lenta diffusione dovuta al lancio attualmente solo sui nuovi MacBook Pro e iMac e alla bassissima presenza di prodotti compatibili, deve affrontare, come abbiamo già discusso alcuni articoli fa, la pesante...
Avevamo sperato ci fosse già nella generazione 2011 dei Mac, ma anche a questo giro non è arrivata. Parliamo della USB 3.0, di cui già in passato abbiamo discusso e analizzato le performance insieme a Maurizio, addirittura nel 2009. Si diceva che Sandy Bridge portasse,...
Nelle specifiche di Sandy Bridge, Intel ha "dimenticato" di inserire anche il supporto per la USB3.0. Ed è per questo motivo che nei recenti MacBook Pro (recensione) ci sono ancora le vecchie 2.0. Apple infatti è stata sufficientemente chiara dicendo che finché Intel non...
Archiviare o non archiviare, questo è il problema. Da quando sono saltato sul carrozzone allo stato solido degli SSD, ho capito che non tornerò mai più indietro. Di contro per la carenza di spazio ho iniziato ad essere dipendente dagli hard disk esterni, anche per alcuni...
Qualche giorno fa il Razziatore ha messo a nudo le novità presentate da Intel nel tanto atteso Sandy Bridge. Ma a controbilanciare il positivo c'è il grosso macigno dell'assenza dell'USB 3.0. Questo significa che i produttori dovranno continuare ad usare schede aggiuntive per...
Negli articoli precedenti mi ero occupato dapprima della nuova piattaforma di processori Intel Sandy Bridge, poi delle novità in arrivo da AMD e nVidia nel comparto schede grafiche, e infine un post (ammetto, risultato piuttosto difficoltoso da seguire e capire a causa delle...
Qualche tempo fa, poco dopo la presentazione ufficiale di Light Peak di Intel, vi proposi una panoramica dei principali competitor nel campo delle connessioni per il prossimo futuro, nell'articolo: USB 3.0 vs Firewire 3200 vs Light Peak: tecnologie a confronto, cosa sceglierà...
Mi sono sempre sforzato di essere il più possibile imparziale nel giudicare, tuttavia è impossibile non avere le proprie preferenze. E la mia, rispetto ai due mondi che per semplificare diremo Mac/Pc, è piuttosto chiara. Questo però non mi vieta di avere una visione...
Ha fatto molto discutere il progressivo abbandono di Apple delle porte Firewire nei suoi computer. La S400, dopo l'ultimo rinnovo di gamma del 20 ottobre, è sparita definitivamente anche dal Mac mini e dal MacBook. E quest'ultimo è l'unico nel quale non c'è neanche la S800,...
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. I cookie vengono utilizzati per la personalizzazione degli annunci e per migliorare l'esperienza di navigazione. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.